Al via domani l’’11° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo

MILANO\ aise\ - Prende il via domani, 11 settembre, l’11° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, ideato e presieduto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. Per quattro giorni, fino al 14 settembre, Milano si trasformerà nella capitale del cinema del reale, ospitando 37 film documentari in anteprima, incontri, roundtable e momenti di confronto.
Tema dell’edizione 2025 è “Un passo in più”, un invito al pubblico a superare l’indifferenza, a riscoprire la bellezza del reale e ad aprirsi a nuove prospettive.
A inaugurare il Festival sarà l’anteprima mondiale di “Luca: Seeing Red” di Manish Pandey e Christopher M. Armstrong, un intenso ritratto della carriera di Luca Cordero di Montezemolo, dagli esordi accanto a Enzo Ferrari negli anni ’70 ai trionfi con Niki Lauda e Michael Schumacher, fino alla lunga esperienza imprenditoriale. Il film documentario avrà una doppia proiezione domani sera, giovedì 11 settembre, al Teatro Litta (su invito) e per il pubblico alla Cineteca Milano Arlecchino alle ore 21:00.
Francesco Bizzarri, ideatore e presidente di Visioni dal Mondo, ricorda che “il 2025 segna undici anni di impegno nella valorizzazione del cinema documentario come forma d’arte, atto civile e strumento di conoscenza. Il Festival si conferma uno spazio privilegiato per dare voce al reale. In un’epoca in cui ascoltare la verità è già un atto di resistenza, il Festival vuole essere luce che attraversa il presente e stimolo all’immaginazione del domani”.
Per Maurizio Nichetti, direttore artistico del festival, “Visioni dal Mondo è un momento di riflessione sul cinema della realtà come linguaggio vivo e necessario. Il tema di quest’anno è un invito a spingersi oltre. Il cinema documentario incarna una real intelligence fatta di sensibilità, immaginazione ed empatia: oggi più che mai un esercizio di libertà e consapevolezza contro l’omologazione”.
Nel corso dei quattro giorni, il Festival ospiterà anteprime nazionali e internazionali, incontri con i protagonisti del cinema del reale, roundtable e sessioni business con Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival, curata da Cinzia Masòtina, Head of Industry.
L’11° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo è organizzato da Frankieshowbiz, con il contributo del Comune di Milano, il patrocinio di Regione Lombardia, Rai Documentari, Associazione dell’autorialità cinetelevisiva 100autori e CNA Cinema & Audiovisivo Lombardia e il sostegno di Rai Cinema.
Tra gli appuntamenti più attesi, l’incontro aperto al pubblico del direttore artistico Maurizio Nichetti con Luca Lucini, regista e produttore, sabato 13 settembre alle ore 12.00 al Teatro Litta.
In cartellone, tra le 37 anteprime, spiccano le attese proiezioni di “Lost in the Jungle”, regia di Elizabeth Chai Vasarhelyi, Jimmy Chin, Juan Camilo Cruz, racconta la straordinaria storia di quattro bambini indigeni che, dopo un tragico incidente aereo in cui perdono la madre, sopravvivono soli per 40 giorni nella foresta amazzonica, “My Mom Jayne”, debutto alla regia di Mariska Hargitay, dell’attrice vincitrice di un Emmy nota al grande pubblico come Olivia Benson di Law & Order, esplora il legame tra madre e figlia attraverso la ricerca della madre, la star di Hollywood Jayne Mansfield, scomparsa quando Mariska aveva tre anni, e “Quarant’anni senza Giancarlo Siani” regia di Filippo Soldi, ripercorre la storia del giovane giornalista napoletano assassinato dalla Camorra nel 1985. Accanto ai titoli citati, opere che raccontano cambiamenti politici, giustizia sociale, sostenibilità, identità e migrazioni.
Il Festival si articolerà in più sezioni: Concorso Italiano, cuore della manifestazione, dedicato ai documentari italiani con due categorie, Lungometraggi e New Talent Opera Prima; Concorso Internazionale, rivolto alle produzioni indipendenti straniere; Panorama Fuori Concorso con la proiezione speciale di lungometraggi e cortometraggi.
Ci sono poi Visioni VR, alla sua quarta edizione, sezione del Festival interamente dedicata alla realtà virtuale nasce dalla collaborazione tra Visioni dal Mondo e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci; e Visioni Incontra, con la sezione Industry curata da Cinzia Masòtina, che aprirà la manifestazione, si terrà giovedì 11 e venerdì 12 settembre e prevede il Concorso Visioni Incontra, dedicato ai progetti documentari ancora nella fase work in progress o in final development, incontri one on one con potenziali finanziatori, commissioning editors, coproduttori, distributori, film commissions, fondi e importanti panel.
Le proiezioni e gli incontri si terranno in quattro prestigiose sedi milanesi: Teatro Litta, la sala azzurra di Palazzo Litta, Cineteca Milano Arlecchino e Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
Anche quest’anno, il Festival offrirà la possibilità di seguire le anteprime da tutta Italia attraverso le sale web della piattaforma italiana MYmovies, sul sito ufficiale www.visionidalmondo.it. (aise)