Anime Danzanti: la Dante di Roma presenta il volume e la mostra delle opere del maestro Stefano Tonelli

ROMA\ aise\ - Si svolgerà mercoledì prossimo, 16 luglio, alle ore 18.00 presso la Sala Serianni di Palazzo Firenze, sede di Roma della Società Dante Alighieri, la presentazione del volume "Stefano Tonelli. Anime danzanti" (Opera edizioni, 2024).
Per l'occasione interverranno Alessandro Masi, Segretario generale della Società Dante Alighieri, e Fabio Lazzari, Direttore artistico di Opera edizioni, in dialogo con l’artista Stefano Tonelli. Seguirà l’inaugurazione della mostra dei dipinti originali a cui si ispira la pubblicazione.
Le Anime danzanti di Tonelli evocano più che semplici ballerine, sono figure che, attraverso il mirabile equilibrio e le eleganti armonie dei loro movimenti, offrono bellezza e serenità quale antidoto e consolazione ai mali del mondo: “Quando il cielo è basso e buio - ha scritto in una nota il filosofo ungherese Ervin László - “trasmettono pace e armonia; quando il cielo è luminoso e azzurro, invitano a danzare, per celebrare la gioia di vivere nell'abbraccio della natura sul nostro prezioso pianeta natale”.
Il progetto artistico è stato infatti ideato per rendere omaggio al tema già proposto da papa Francesco all’annuncio del Giubileo, e come un “pellegrino di speranza” Tonelli ha concepito questa sequenza di figure luminose che si stagliano su fondi colorati. “Nello splendore elegante dei verdi, dei rossi, dei gialli, dei marroni e dei blu - commenta l’editore Lazzari nella sua presentazione - i corpi danzanti aprono le braccia in un gesto che ricorda il sacrificio di colui che per primo ha dato la vita per la redenzione dell’umanità. Danzano e spargono l’oro e i colori della grazia senza chiedere nulla, al ritmo di una musica senza tempo. Forse esiste davvero un devachan, un ‘luogo felice’ in cui le anime, nel transito tra una vita terrena e l’altra, possono ritrovare l’armonia musicale eterna prodotta dalle sfere celesti; forse è da lì che arrivano le seminatrici di speranza di Stefano, corpi senza volto sospesi tra cielo e terra, tra la realtà del dolore e il sogno della salvezza”.
La mostra Anime danzanti sarà visibile presso la Sala Walter Mauro fino al prossimo 30 luglio, dal lunedì al venerdì, con ingresso gratuito dalle 9.30 alle 12.30; e dalle 15.00 alle 18.00. (aise)