Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica: il design italiano in un libro

ROMA\ aise\ - Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro, ADI Associazione per il Disegno Industriale e ADI Design Museum annunciano la pubblicazione del volume “Compasso d’Oro. ADI Design Museum – Collezione Storica”, a cura dell’architetto e ricercatore Beppe Finessi ed edito da Treccani, con progetto grafico di Leonardo Pertile.
Il volume rappresenta la prima opera organica dedicata alla storia del Premio Compasso d’Oro e alla sua Collezione Storica – riconosciuta nel 2004 dal Ministero della Cultura come “bene di eccezionale interesse storico-artistico” – offrendo una visione completa e approfondita dell’evoluzione del design italiano.
È dedicato a 70 anni di produzione creativa e industriale, ma anche al contesto culturale, politico e sociale che l'ha generata, ed è in vendita (100 euro) presso il bookshop Treccani all’ADI Design Museum, dove, per ogni copia acquistata, sarà offerto in omaggio un biglietto d’ingresso al museo, per scoprire dal vivo la collezione storica protagonista del libro.
L’opera offre al lettore una panoramica approfondita dell’evoluzione del mondo del progetto nelle sue diverse espressioni, ramificazioni e campi di applicazione, configurandosi come un contributo necessario per la storia del design italiano e della sua istituzionalizzazione.
“Compasso d’Oro ADI Design Museum. Collezione storica” si propone infatti come una risorsa completa e appassionante per gli amanti del design, offrendo un’esplorazione dettagliata nei fatti storici, economici e di innovazione funzionale e tecnologica che hanno definito il mondo del design attraverso il prestigioso riconoscimento.
Con 1040 pagine, 2275 immagini tra disegni, progetti e fotografie e oltre 50 saggi, il libro, disponibile in italiano e inglese, è il risultato di oltre tre anni di lavoro, per dar vita a un testo imprescindibile per tutti coloro che si occupano di design e lo amano.
Il volume si articola in tre sezioni.
La prima esplora il ruolo dell’ADI Design Museum come istituzione culturale e centro di ricerca, valorizzando archivi, materiali documentali, disegni, modelli, fotografie e pubblicità come strumenti di narrazione.
La seconda è dedicata all’Albo d’Oro, che raccoglie tutti i progetti premiati dal 1954 al 2022, con un’inedita linea del tempo e schede critiche dedicate a ciascun vincitore.
La terza propone una riflessione critica sul design come fenomeno culturale, economico e sociale, con contributi che ne analizzano l’evoluzione attraverso i rapporti con l’arte, la filosofia, l’industria e l’innovazione.
Arricchiscono l’opera oltre cinquanta saggi firmati da esperti del settore e interviste esclusive a figure di rilievo della scena del design e della museologia contemporanea.
Il volume sarà presentato ufficialmente il 7 maggio all’ADI Design Museum, alla presenza del Ministro alla Cultura Alessandro Giuli. (aise)