Dare un’anima alla politica: il nuovo libro di Bruno Bignami

ROMA\ aise\ - È in libreria da questa settimana "Dare un’anima alla politica", volume di Bruno Bignami (Edizioni San Paolo 2024, pp. 142, euro 24) con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi.
L’immagine evangelica del lievito, non preoccupato della propria visibilità e tuttavia capace di far fermentare la pasta, è il simbolo di una presenza allo stesso tempo serena e ferma, pacifica ed efficace. È così che possiamo pensare, anche oggi, il ruolo dei cristiani in politica.
Il libro è diviso in due parti. La prima è fondativa e mostra come il cristianesimo tocca e forma le coscienze. La fraternità ha profonde radici teologiche e si è affermata nel percorso della dottrina sociale della Chiesa. Inoltre, chi si lascia interpellare dal mistero cristiano, e lo celebra con fede, viene trasformato dal dono di Cristo e può offrire con consapevolezza al mondo il dono delle proprie aspirazioni, visioni e competenze.
La seconda parte raccoglie alcune testimonianze di vissuto o di pensiero sulla spiritualità in politica. Tina Anselmi, Maria Eletta Martini, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira e David Sassoli (per giungere quindi all’attualità) raccontano, attraverso la loro esperienza in epoche diverse, differenti sfumature del rapporto tra spiritualità cristiana e politica e mostrano di aver trovato nel vangelo una comune ispirazione a prendersi cura del bene comune.
“La lettura di queste pagine può realizzare un auspicio: che il mondo politico si lasci interpellare dalla sete di spiritualità e che il mondo cattolico sia incoraggiato a vivere la politica come ministero al servizio del Regno di Dio”, scrive Zuppi nella prefazione. “Sappiamo che né i professionisti del sacro né i professionisti della politica possiamo annoverarli tra i benefattori dell’umanità. Ma sappiamo anche che è possibile per tutti occuparsi del bene comune, difenderlo, custodirlo, farlo crescere, sacrificarsi per esso perché solo così possiamo stare bene tutti”.
Bruno Bignami è direttore dell’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI. È docente di Teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana.
Per EDB ha pubblicato Terra, aria, acqua e fuoco. Riscrivere l’etica ecologica (2012) e Un’arca per la società liquida. La moralità nel cambiamento d’epoca (2016). (aise)