Lezioni di piano: riprendono i concerti serali alla Pinacoteca di Brera

MILANO\ aise\ - La Pinacoteca di Brera presenterà, a partire dal 14 ottobre e fino al 15 gennaio 2026, "Lezioni di piano", un programma di concerti serali all’interno della Sala 8 del museo, organizzati in collaborazione con la Fondazione Musicale Umberto Micheli. I concerti, che si svolgeranno dalle 21.00 alle 22.00, coincideranno con le aperture straordinarie della Pinacoteca dalle 19.30 alle 23.30 in occasione delle “serate ministeriali”. I sei incontri musicali serali, in forma di masterclass-concerto saranno tenuti da pianisti di rilievo internazionale (Gile Bae, Giuseppe Albanese, Roberto Giordano, Alessandro Taverna, Michele Di Toro) che attraverso l’esecuzione dal vivo illustreranno l’evoluzione della musica dal Settecento al Novecento.
Per partecipare a ognuno degli eventi, gratuiti, è necessaria la prenotazione e l’acquisto del biglietto di ingresso al museo (capienza massima di 100 posti, tutti a sedere).
Le serate si svolgeranno in queste date: 14 ottobre 2025, 24 ottobre 2025, 7 novembre 2025, 21 novembre 2025, 5 dicembre 2025, 15 gennaio 2026. Durante lo svolgimento del programma nella serata del 7 novembre la Pinacoteca di Brera aderirà all’iniziativa di Komen, campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dei tumori al seno promossa dal Ministero della Cultura, di illuminare i luoghi della cultura in occasione del mese della prevenzione. Quel giorno, dalle 17.00 alle 23.00, il Cortile d’onore verrà quindi illuminato di rosa.
Il primo evento delle “Lezioni di piano” del 14 ottobre vedrà Gile Bae in concerto alle 21 con un programma dedicato a J.S. Bach, tra musica e racconto. Pianista di origine olandese, Gile Bae, ha debuttato a soli 5 anni ed è oggi una delle interpreti più raffinate della sua generazione. Formata al Conservatorio Reale dell’Aia e all’Accademia Pianistica di Imola, ha vinto numerosi premi internazionali prima di dedicarsi esclusivamente all’attività concertistica. Si è esibita in prestigiose sale europee e con importanti orchestre internazionali, collaborando con artisti come András Schiff e Vladimir Ashkenazy. Tra le sue incisioni più recenti: le Variazioni Goldberg di Bach e i Concerti per pianoforte con gli Archi di Santa Cecilia. Nel 2025 è attesa una nuova pubblicazione dedicata ai 24 preludi di Chopin.
Il 24 ottobre, nel secondo appuntamento, protagonista sarà Giuseppe Albanese, in concerto con un programma dedicato a C.M. von Weber. Considerato tra i pianisti più affermati della sua generazione, Albanese ha debuttato per Deutsche Grammophon con l’album Fantasia (2014), seguito da diverse pubblicazioni di successo dedicate a Liszt, Bartók, Weber, Chopin, Ravel e altri grandi autori. Si è esibito in prestigiose sale internazionali, da New York a Berlino, da Parigi a San Pietroburgo, collaborando con importanti direttori d’orchestra e partecipando a festival di rilievo mondiale. Premiato in concorsi internazionali come il Vendome Prize e il Premio Venezia è anche docente di pianoforte al Conservatorio Maderna-Lettimi e attivo come relatore in masterclass e giurie internazionali. (aise)