Liberi dentro, liberi fuori: a Savona la terza edizione di Connexxion

SAVONA\ aise\ - Dal 7 al 14 giugno, con un'anteprima il 6 giugno al Mercato Civico di Savona, ritorna la terza edizione di CONNEXXION, il Festival Diffuso di Arte Contemporanea curato da Livia Savorelli e promosso dall’Associazione Culturale Arteam con il patrocinio del Comune di Savona. Realizzato con il contributo del Comune di Savona, della Fondazione Agostino De Mari e dell’Unione Industriali della Provincia di Savona, l'edizione 2025 di CONNEXXION, dal titolo “Liberi dentro, liberi fuori”, conferma la sua vocazione partecipativa e relazionale, coinvolgendo alcune delle vie e piazze più iconiche e alcuni monumenti della città di Savona, al centro della performance Io non ho vergogna. Itinerante di Mona Lisa Tina e dello Special Project Monumenta Italia / Cantiere Savona, un progetto di arte pubblica di Irene Pittatore, a cura di Lisa Parola e Tea Taramino.
In continuità con l'edizione precedente, dal titolo “…per essere liberi. Tra identità e memoria”, prosegue l'indagine che la curatrice Livia Savorelli mette in atto, ad ogni edizione, sulle urgenze della nostra contemporaneità, con una rilettura attraverso l'arte contemporanea della storia della città, attraverso la ricognizione e l'indagine intorno al concetto di monumentalità. Anche per questa edizione il tema centrale è la libertà.
A partire dal giorno dell'opening, sabato 7 giugno alle ore 17, e fino al 14 giugno, CONNEXXION ritorna nell'ex Carcere Sant'Agostino, il cui temporaneo recupero e utilizzo è stato garantito dalla fondamentale sinergia di tre enti: l’Agenzia del Demanio – proprietaria del bene –, il Comune di Savona e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona.
Le celle e gli ambienti comuni dell'ex casa circondariale torneranno ad animarsi grazie alle installazioni e alle progettualità ideate dagli artisti di CONNEXXION 2025: Gino D’Ugo, Federica Mariani, mCLp studio e Daniele Nitti Sotres, Angelo Demitri Morandini, Matteo Musetti, Isabella e Tiziana Pers, Irene Pittatore, Mona Lisa Tina, Silvia Vendramel, Narda Zapata, Maya Zignone.
CONNEXXION ospiterà la prima tappa del progetto itinerante Io non ho vergogna di Mona Lisa Tina, performer e arteterapeuta già invitata dalla curatrice Livia Savorelli, in occasione della prima edizione del Festival nel novembre 2022, a realizzare la suggestiva performance, Tra Te e me nella Cappella dell’ex Ospedale San Paolo di Savona. “Io non ho vergogna” è un progetto relazionale e partecipativo incentrato sul coinvolgimento del pubblico e del tessuto urbano, che prevede la selezione di 10-15 città rappresentative del nostro Paese. Savona apre le fila di questo progetto itinerante, in qualità di prima città ospitante. L’azione, che si realizzerà in diversi luoghi della città di Savona, a partire dal Mercato Civico, prevede lo scambio di una “vergogna” o “tabù” dell’artista – senza alcuna costrizione e in assenza di giudizio – con le persone incontrate per la strada per la prima volta.
Progetto speciale di questa edizione sarà “Monumenta Italia / Cantiere Savona”, progetto di arte pubblica di Irene Pittatore a cura di Lisa Parola e Tea Taramino, promosso da Festival CONNEXXION in collaborazione con Forme in bilico APS e Fermata d’autobus Onlus con la partecipazione di CeDanSa. Il progetto invita la cittadinanza a interrogarsi sul significato e sull’attualità dei simboli monumentali.
Il festival sarà ospitato nell’ex Carcere Sant’Agostino, al Mercato Civico, presso il Monumento ai Caduti in Piazza Mameli, al Monumento a Garibaldi, situato al centro del Piazzale Eroe dei due Mondi, sotto al Monumento al Marinaio in Piazza Marconi. (aise)