Montello è Jazz 2025: natura, storia e musica contemporanea sul Montello

Quartet Elgotar Bengotar

TREVISO\ aise\ - Torna Montello è Jazz, la rassegna che ogni estate racconta il territorio del Montello (Treviso) attraverso le voci originali del jazz contemporaneo. L’edizione 2025 si svolgerà dal 23 al 31 agosto, attraversando i Comuni di Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia e Volpago del Montello, con sei concerti che intrecciano musica, natura e arte.
Concepito come un vero e proprio viaggio sensoriale, il festival propone progetti originali e sonorità innovative, in cui la composizione incontra l’improvvisazione, e il paesaggio diventa parte integrante dell’esperienza d’ascolto. Ogni concerto si svolge in una location simbolica: dalla suggestiva Abbazia di Sant’Eustachio alle ville storiche, fino al Parco di Villa Correr Pisani e alle barchesse immerse nel verde.
“Sono felicissimo di poter invitare gli appassionati di musica a tornare sul Montello ad ascoltare concerti in luoghi in luoghi ricchi di fascino e storia”, le parole di Alessandro Fedrigo, direttore artistico di Montello è Jazz. “Il Festival vuole raccontare quanto il jazz italiano sia oggi vario, creativo e profondamente legato al territorio. Mi fa particolarmente piacere che partecipino anche numerose cantine vinicole: Montello è Jazz è anche un modo per valorizzare le eccellenze di un territorio unico, da vivere con tutti i sensi”.
Aperto simbolicamente dal concerto del 1° agosto al Podere Rive degli Angeli di Nervesa della Battaglia con Ada Montellanico e il progetto Radici, il percorso prenderà il via sabato 23 agosto a Villa Wassermann, a Giavera del Montello, con il trio guidato da Luca Falomi, affiancato da Alessandro Turchet al contrabbasso e Max Trabucco alla batteria e percussioni. Naviganti e sognatori è un progetto che intreccia jazz, world music e suggestioni della tradizione popolare italiana, dando forma a un percorso sonoro che evoca il mare, il viaggio e la dimensione intima della memoria. Un concerto elegante ed evocativo, capace di trasformare il suono in racconto.
Il giorno successivo, domenica 24 agosto a Villa Pontello di Crocetta del Montello, la rassegna renderà omaggio a una figura simbolo dell’impegno civile e della fotografia: Letizia Battaglia. In Memorie – Ritratto in musica, la cantante e compositrice Nicoletta Taricani, insieme a Giulio Scaramella al pianoforte e Alessio Zoratto al contrabbasso, restituirà in musica il coraggio, la verità e l’umanità della celebre fotoreporter palermitana. Un concerto che intreccia elettronica, voce e scrittura contemporanea, trasformando l’ascolto in un’esperienza intima e potente.
Dopo una breve pausa, il festival riprenderà venerdì 29 agosto nella suggestiva Cantina Barchessa Loredan di Volpago del Montello – che co-produce l’evento – con il Piero Gaddi Quintet. Una formazione che attraversa confini stilistici e culturali, fondendo jazz, musica colta europea, colonne sonore e melodie popolari. Accanto al pianoforte di Piero Gaddi, suoneranno Fabrizio Desideri (clarinetto e sax soprano), Filippo Pedol (contrabbasso), Filippo Vannucci (batteria) e Mariachiara Gaddi (violoncello), dando vita ad un progetto raffinato, in cui scrittura e improvvisazione dialogano in equilibrio tra forma e emozione.
Sabato 30 agosto, la musica risuonerà nel Parco di Villa Correr Pisani a Montebelluna con uno degli ensemble più originali del jazz italiano contemporaneo: XYQuartet. Il gruppo – formato da Nicola Fazzini al sax alto, Alessandro Fedrigo al basso elettrico, Saverio Tasca al vibrafono e Luca Colussi alla batteria – presenterà il nuovo lavoro Lexycon, una ricerca sonora tra jazz, fantascienza e sperimentazione linguistica. La serata sarà arricchita da una visita guidata agli affreschi della villa e da un momento conviviale con aperitivo (ore 19:00, costo € 9,00 – prenotazione obbligatoria).
A chiudere il festival, domenica 31 agosto all’Abbazia di Sant’Eustachio di Nervesa della Battaglia, sarà il quintetto guidato dal pianista Federico Nuti con InFormal Setting, in collaborazione con I-JAZZ nell’ambito del progetto Nuova Generazione Jazz. Accanto a lui, Jacopo Fagioli alla tromba, Francesco Panconesi al sax tenore, Amedeo Verniani al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria. Un ensemble giovane e brillante che espande i confini del jazz, tra avanguardia afroamericana, scrittura programmatica e improvvisazione libera. Un gran finale immerso nella storia e nella spiritualità di uno dei luoghi più iconici del Montello.
Montello è Jazz è organizzato da nusica.org insieme ai Comuni di Crocetta del Montello, Giavera del Montello, Montebelluna, Nervesa della Battaglia e Volpago del Montello, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione del Veneto, e con il contributo di CentroMarca Banca e delle Cantine Barchessa Loredan, Giusti Wine, Montelvini, Montelliana e Villa Sandi. (aise)