“Petrarca. La vita e il mondo”: a Palazzo Firenze il saggio di Luca Marcozzi

ROMA\ aise\ - Verrà presentato venerdì, 7 novembre, alle ore 18:00, nella Sala Pierpaolo Conti di Palazzo Firenze, sede centrale della Società Dante Alighieri a Roma, il libro di Luca Marcozzi “Petrarca. La vita e il mondo” (Carocci 2025).
Con l’autore intervengono Loredana Chines, professoressa ordinaria di Filologia Classica e Italianistica presso l'Università di Bologna, e Bernhard Huss, ordinario di Filologia Romanza con specializzazione in Letteratura Italiana alla Freie Universität di Berlino.
Francesco Petrarca ha lasciato ai posteri moltissime notizie sulla sua vita, più di ogni altro uomo vissuto prima di lui. Quasi tutte derivano però dal racconto che egli stesso orchestra nelle opere epistolari e letterarie, in cui inserisce elementi spesso discordanti, rielabora dati e altera circostanze per costruire un’autobiografia ideale destinata a offrire ai lettori un’immagine esemplare, a sua volta ricca di contraddizioni, dubbi e incertezze. Il volume esplora le diverse vie del labirinto ordito dall’autore e chiarisce molti equivoci cui esse conducono, lasciando emergere il ritratto di un uomo fiducioso nella forza della parola ma a disagio nel suo mondo ed esule nel proprio tempo, che ha dedicato la vita a perseguire la propria libertà materiale, individuale e morale e che, attraverso l’etica del lavoro intellettuale, ha fondato le basi della modernità.
Luca Marcozzi è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università degli Studi Roma Tre. Ha dedicato molte ricerche a Dante, Petrarca e al Rinascimento. Tra le sue pubblicazioni recenti, il commento alla Comedia di Dante con figure dipinte nell’Edizione nazionale dei commenti danteschi (Salerno editrice, 2015), il volume “Bembo” (Franco Cesati, 2017) e la voce “Petrarca, Francesco per il Dizionario Biografico degli Italiani” (con F. Rico; Treccani, 2015). (aise)