Pisana Aetas: Eugenio Contatore in mostra al Gamec di Pisa

PISA\ aise\ - Inaugura oggi al GAMeC CentroArteModerna di Pisa, sul Lungarno Mediceo al numero 26, la mostra personale di Eugenio Contatore, dal titolo “Pisana Aetas”. La mostra, curata da Massimiliano Sbrana, resterà aperta al pubblico fino al 22 ottobre.
Contatore, calabrese di origine, giunge a Pisa nel 1978 per gli studi universitari. Qui si laurea, lavora come ricercatore presso Olivetti, e nel 2011 intraprende il suo percorso artistico, formandosi presso l’Accademia d’Arte diretta dal Maestro Bruno Pollacci e successivamente nello studio del Maestro F. Dossena a Milano. La sua produzione si distingue per l’uso di tecniche pittoriche e grafiche – olio, acrilico, carboncino, seppia e sanguigna – con una predilezione per il ritratto e il paesaggio.
“La mostra “Pisana Aetas” raccoglie opere che raccontano Pisa attraverso lo sguardo di chi l’ha vissuta intensamente: come studente, come padre, come artista. I paesaggi urbani, le architetture storiche, le atmosfere familiari e i ritratti affettuosi compongono un diario visivo che restituisce bellezza, memoria e verità”, scrive il curatore che interverrà all’inaugurazione insieme a Bruno Pollacci, figura centrale nella formazione artistica di Contatore.
Pollacci descrive l’opera di Contatore come “una pura testimonianza d’amore, vissuta con profondità d’animo e spontanea sincerità”. La pittura diventa specchio di un percorso vitale, capace di illuminare emozioni antiche e contemporanee con rigore formale e calore umano.
Il critico Massimo Gherardini, nella prefazione alla monografia Il Cielo dietro di noi (Dantebus Edizioni, 2025), sottolinea come la pittura di Contatore sia “un gesto di guarigione, una preghiera laica, un atto d’amore verso la vita”. L’artista non dipinge per stupire, ma per condividere, con la gentilezza di chi accompagna lo spettatore per mano. Monografia che documenta il percorso pittorico di Contatore dagli esordi fino alla piena maturità. Un volume che raccoglie le opere esposte e ne approfondisce il contesto emotivo e creativo. (aise)