“Storie dal confine": un viaggio tra passato e presente alla scoperta del confine italo-sloveno in vista di Go!2025

ROMA\ aise\ - Dopo la prima guida italiana dedicata a Gorizia e Nova Gorica, Capitale Europea della Cultura “Gorizia Nova Gorica. Due città in una” di Andrea Bellavite, in occasione di GO! 2025 Ediciclo Editore pubblica oggi “Storie dal confine. Aneddoti, curiosità e memorie di qua e di là della Cortina di Ferro a Nordest” (156 pagine, 17 euro), il nuovo libro di Donatella Tretjak e Guido Barella, giornalisti, che hanno lavorato direttamente sul confine italo-sloveno. In particolare, Guido Barella ha seguito per il quotidiano triestino “Il Piccolo” la guerra di indipendenza della Slovenia del 1991 e, negli anni successivi, l’ingresso della Slovenia nell’UE e nell’area Schengen.
Il libro racconta la vita lungo il confine italo-sloveno durante la Guerra Fredda e fino alla caduta della cortina di ferro, attraverso aneddoti, curiosità e storie umane, aprendo uno spaccato nella vita delle popolazioni che, nonostante le barriere fisiche e ideologiche, hanno sempre trovato modi per convivere, collaborare e condividere cultura, tradizioni e speranze.
I temi trattati in “Storie dal confine” trovano un collegamento significativo con i valori e gli obiettivi di GO! 2025, la manifestazione che celebra il dialogo, la cooperazione culturale e la costruzione di ponti tra i popoli.
La presentazione ufficiale di “Storie dal confine” è in programma il 13 febbraio 2025 alle ore 18:00 all’interno della rassegna “I Colloqui dell'Abbazia. Il Viaggio della carta geografica di Livio Felluga” presso l’Abbazia di Rosazzo in Piazza Abbazia, 5 a Manzano (Udine). (aise)