Teatri condominiali all’italiana: missione di valutazione per la candidatura Unesco

Il teatro Rossini di Pesaro

ROMA\ aise\ - Dal 31 agosto al 7 settembre scorso si è svolta la missione di valutazione dell'Unesco per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale del “Sistema dei teatri condominiali all’italiana nell’Italia centrale fra XVIII e XIX secolo”.
La Commissione ha avuto, così, la possibilità di visitare i 18 teatri candidati: Teatro dell’Aquila (Fermo); Teatro Comunale (Porto San Giorgio); Teatro Serpente Aureo (Offida); Teatro Ventidio Basso (Ascoli Piceno); Teatro Sociale (Amelia); Teatro Gian Carlo Menotti (Spoleto); Teatro Feronia (San Severino Marche); Teatro Giovanni Battista Pergolesi (Jesi); Teatro Gentile da Fabriano (Fabriano); Teatro Bramante (Urbania); Teatro Angelo Mariani (Sant’Agata Feltria); Teatro Carlo Goldoni (Bagnacavallo); Teatro Rossini (Pesaro); Teatro della Fortuna (Fano); Teatro Giuseppe Persiani (Recanati); Teatro Bruno Mugellini (Potenza Picena); Teatro Nicola Vaccaj (Tolentino); Teatro Lauro Rossi (Macerata).
La missione si è svolta in un clima di collaborazione e cooperazione tra tutte le istituzioni coinvolte: il Ministero della Cultura attraverso l’Ufficio UNESCO e le Soprintendenze territoriali; la Regioni Marche in qualità di Regione capofila del progetto, le Regioni Emilia-Romagna e Umbria, i 18 Comuni coinvolti, il Comitato scientifico e tutti gli studiosi e i professionisti che hanno lavorato a questa proposta.
Nel corso della valutazione sono stati verificati i perimetri del sito, lo stato di conservazione, le misure di tutela ed il sistema della gestione. Durante la visita è stata, inoltre, organizzata una giornata di confronto tra le istituzioni e gli stakeholders, alla quale ha partecipato il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso l’Ambasciatore della Rappresentanza italiana presso l’UNESCO, che ha seguito e continuerà a seguire tutta la procedura.
Il percorso di valutazione della candidatura prosegue secondo il calendario previsto dalle Linee guida operative e si concluderà durante la 48esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale che si svolgerà nel mese di luglio 2026. (aise)