“Umbria antica festival. Le strade della storia” a Todi

TODI\ aise\ - Tutte le strade portano a Roma, ma quelle della storia amano soffermarsi a Todi. Dal 20 al 23 marzo torna l’Umbria Antica Festival con grandi lezioni divulgative e serate coinvolgenti per conoscere tutte le sfumature del mondo antico.
Il tema di quest’anno è “Le strade della Storia” perché ci sono percorsi che non si limitano a unire luoghi, ma legano il destino delle civiltà e tessono le linee del tempo nella trama invisibile della nostra memoria condivisa.
Le strade della storia sono più di un’opera ingegneristica di pietra e polvere. Sono vene che pulsano al ritmo dei passi delle legioni romane, le onde che cullano la nave di Ulisse, le rotte stellate che guidano i pastori, e i venti che danno coraggio a mercanti ed esploratori per sognare oltre l’orizzonte del mondo conosciuto.
Camminare su queste vie è come posare i piedi su un campo già arato: le pagine di un libro scritto da mani antiche. Ogni lastra consumata, ogni solco scavato dal tempo racconta di conquiste, incontri e scoperte. Sono le strade a insegnarci che il viaggio è parte dell’esistenza, che non c’è civiltà senza movimento, né conoscenza senza passi mossi verso l’ignoto.
Nel 2025, Todi torna a essere il crocevia del sapere antico in cui i racconti delle rotte marine si intrecciano con i sentieri dell’Appennino. E lo fa con un parterre d’eccezione.
A inaugurare l’Umbria Antica Festival il 20 marzo sarà Laura Pepe che racconterà di viaggi, incontri, scontri, da Odisseo ad Alessandro il Grande.
Poi, le strade della storia si dirameranno in tante direzioni toccando diverse civiltà, dai popoli italici agli Etruschi, dalla Grecia classica all’antica Roma, con le lezioni di Piero Boitani, Giovanni Brizzi, Simonetta Stopponi, Luana Cenciaioli, Filippo Coarelli, Adriano La Regina, Gioal Canestrelli, Alessandro Guidi, Margherita Bergamini, Valentino Nizzo, Francesco Marcattili, Sara Nardi, Luca Pulcinelli, Giusto Traina, Tommaso Braccini, Imma Eramo, Maria Giuseppina Muzzarelli, Nicola Mastronardi, Donatella Puliga, Maurizio Bettini.
Tutte le lezioni del Festival si terranno nella Sala del Consiglio di Palazzo del Capitano, Piazza del Popolo, Todi.
Tutte le lezioni nelle sessioni della mattina e del pomeriggio sono a ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. (aise)