Viaggio favoloso nell'Italia che c'è: prosegue a Gerace il viaggio della Dante per i borghi

ROMA\ aise\ - Prosegue a Gerace (in provincia di Reggio Calabria) domenica prossima, 23 febbraio, il progetto itinerante in venti tappe “Dante per i borghi. Viaggio favoloso nell’Italia che c’è”, ideato dalla Società Dante Alighieri, con la direzione artistica di Massimiliano Finazzer Flory, con il sostegno del Ministero del Turismo, con il patrocinio del Giubileo 2025 Città del Vaticano e con il patrocinio e la collaborazione della Società Geografica Italiana. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con i Comitati in Italia della Dante.
Partito a novembre 2024, dopo il successo di presenze a San Daniele del Friuli (Udine), Grazie di Curtatone (Mantova), Castrocielo (Frosinone), Montegiorgio (Fermo) e Portobuffolè (Treviso), il viaggio dantesco che unisce turismo e cultura, geografia e convivialità fa tappa in Calabria, nella Chiesa di San Francesco di Piazza Tre Chiese a Gerace (RC), dalle ore 18.30 ad accesso gratuito.
Dopo i saluti del Sindaco di Gerace, Rudi Lizzi, e del Presidente del Comitato di Reggio Calabria della Società Dante Alighieri, Giuseppe Bova, si terrà la lezione del geografo Francesco De Pascale e a seguire le letture teatrali dalla Divina Commedia interpretate dal maestro Massimiliano Finazzer Flory. A conclusione, presso i locali del Chiostro della Chiesa di San Francesco, degustazione di prodotti locali.
“Il progetto offre un’opportunità unica per riscoprire la bellezza dell’Italia attraverso gli occhi e le rime di Dante, coniugando cultura, turismo e valorizzazione del territorio, proponendo al turista un’esperienza immersiva e coinvolgente all’insegna di poesia, storia e sapori locali – commenta il ministro del Turismo Daniela Santanchè –. Un’iniziativa, per altro, che si inserisce perfettamente nelle dinamiche del Giubileo 2025 e che si fa portabandiera del turismo delle radici, invitando i viaggiatori a scoprire o riscoprire i borghi ricchi di storia, arte e tradizione”.
“Dopo il libro di Giulio Ferroni L’Italia di Dante, e la sua trasposizione digitale su Dante.global, il progetto di turismo culturale “Dante per i borghi” intende coniugare la profondità storica e letteraria dei centri al di fuori dei tradizionali circuiti turistici con la sostenibilità, il rispetto del territorio e la destagionalizzazione, centrale nelle attuali strategie di promozione turistica,” dichiara il Segretario generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.
“L’idea di questa iniziativa è di dare un senso all’esilio del nostro Padre della Patria, camminando con lui per rifondare ogni giorno l’Italia a partire da una letteratura di fede, di speranza, di carità”, commenta il direttore artistico Finazzer Flory. “Con essa si presenta una straordinaria possibilità, di vivere un cammino alla riscoperta del paesaggio con la poesia, alla partecipazione di saperi e sapori della propria storia”.
I prossimi eventi si svolgeranno a Morra De Sanctis (Avellino) sabato 8 marzo; Dolceacqua (Imperia) sabato 29 marzo; Grottole (Matera) venerdì 4 aprile; Monacizzo (Taranto) sabato 5 aprile; Orta San Giulio (Novara) domenica 13 aprile; Vinci (Firenze) sabato 26 aprile; Terre di Canossa (Reggio Emilia) domenica 18 maggio; Nocera Umbra (Perugia) domenica 25 maggio.
Massimiliano Finazzer Flory, attore, regista e autore teatrale italiano, dopo l’esordio a teatro nel 2005 ha portato in scena numerose opere, tra cui Lo specchio di Borges (2007-10) e Il tempo di Mahler (2010-11). Risale al 2014 il suo primo film, Marinetti a New York, e all’anno seguente lo spettacolo Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista impossibile. Tra le sue numerose esperienze artistiche: Dante, per nostra fortuna (2021) e Un coach come padre (2022). Autore di libri tra cui Dov’è la famiglia (2008), Cordusio e i mercanti (2009), La memoria e la visione (2010), ha prodotto nel 2023 il docufilm Altri comizi d'amore, intenso omaggio a Pasolini. (aise)