A Roma i top CEO e investitori del turismo: per la prima volta in Italia il Global Summit 2025

ROMA\ aise\ - Questo settembre, gli occhi del settore Viaggi & Turismo globale saranno rivolti a Roma: sarà l’Italia, infatti, ad ospitare la 25ª edizione del Global Summit del World Travel & Tourism Council (WTTC), l’evento più influente e prestigioso del calendario turistico mondiale. Organizzato dall’Enit, in collaborazione con il Ministero del Turismo, e con la partecipazione del Comune di Roma Capitale e della Regione Lazio, il Summit sarà ospitato dall’Auditorium Parco della Musica dal 28 al 30 settembre.
Il World Travel & Tourism Council è un forum per l’industria dei viaggi e del turismo. È composto da membri della comunità imprenditoriale globale e collabora con i governi per aumentare la consapevolezza sull’industria dei viaggi e del turismo.
Appuntamento di assoluto rilievo internazionale, il Summit quest’anno torna a svolgersi in Europa dopo sei anni; tra i protagonisti i vertici globali dell’industria turistica, rappresentanze istituzionali di alto profilo e stakeholder strategici.
Al centro dei lavori i temi chiave del settore, come la trasformazione digitale, il turismo rigenerativo e le strategie di investimento, con particolare attenzione al ruolo crescente della tecnologia nello sviluppo del comparto. Spazio dunque all’intelligenza artificiale e all’innovazione nei trasporti, ma anche alla croceristica, al wellness, agli sport e ai grandi eventi.
In occasione del Summit, Enit ha redatto il Catalogo delle Regioni, che racchiude in un unico documento tutte le Regioni italiane presenti al Villaggio Italia, che sarà allestito al Parco della Musica. Obiettivo del catalogo è mettere in evidenza l’offerta turistica e le opportunità di investimento, ma anche eventuali proposte di media ed investment tours, grazie all’inserimento al suo interno dei contatti diretti dei referenti di ogni Regione. Un progetto – sottolinea Enit – che consente di offrire ampia visibilità al territorio italiano, raggiungendo Istituzioni, media, l’intero comparto del turismo e potenziali investitori in tutto il mondo.
Presente nel catalogo anche un focus sull’andamento e le prospettive del turismo italiano, preceduto dai contributi introduttivi del Ministro del Turismo Daniela Santanchè, e dell’Amministratore Delegato di ENIT S.p.A. Ivana Jelinic.
Durante il Summit Globale, l’attuale Presidente del WTTC, Greg O’Hara, Fondatore e Managing Director Senior di Certares Management LLC (“Certares”), passerà il testimone a Manfredi Lefebvre, Presidente di Heritage Group e co-presidente della compagnia di viaggi di lusso Abercrombie and Kent – uno dei nomi più riconosciuti nel mondo del Turismo.
Tanti i relatori confermati per la tre-giorni romana.
“Siamo entusiasti di avere confermato un gruppo così prestigioso di relatori per il nostro Summit Globale a Roma”, ha commentato Julia Simpson, Presidente e CEO del WTTC. “La Città Eterna offre uno sfondo perfetto per un Summit in cui i leader mondiali del Turismo si riuniranno per innovare, collaborare e guidare un decennio di crescita eccezionale e sostenibile”.
Anche per il Ministro Santanchè “i nomi finora confermati ribadiscono il prestigio assoluto del più grande evento mondiale del turismo: il Summit Globale del WTTC sarà un momento storico che offrirà enormi opportunità per grandi investimenti in Italia, tanto che è previsto un focus speciale con Invitalia dedicato proprio a questo tema”.
Il Summit Globale del WTTC, ha evidenziato Greg O’Hara, Fondatore e Managing Director Senior di Certares e Presidente del WTTC, “è diventato il raduno più influente nel mondo del Turismo, riunendo le persone e le idee che ne plasmano il futuro. Roma sarà il trampolino di lancio per il prossimo decennio di crescita, innovazione e collaborazione. Sono onorato di ospitare il mio ultimo Summit come Presidente insieme a un gruppo straordinario di leader, mentre lavoriamo insieme per garantire che il Turismo continui a generare prosperità e a connettere culture in tutto il mondo”.
Neo eletto Presidente del WTTC, Manfredi Lefebvre – che è Presidente Esecutivo di AKTG, Abercrombie & Kent e Crystal Cruises - ha aggiunto: “riuniti nel cuore di Roma, ricordiamo che il futuro del Turismo non riguarda solo le destinazioni, ma le connessioni che creiamo e le esperienze che viviamo insieme. Questo Summit segna un momento cruciale per il nostro settore; è un’opportunità per abbracciare innovazione e resilienza, assicurandoci non solo di prosperare, ma anche di lasciare un’eredità duratura per le generazioni future”. (aise)