“Energia, green deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea”: il convegno di Confindustria

ROMA\ aise\ - “Energia, green deal e dazi: gli ostacoli all’economia italiana ed europea” è il tema del convegno organizzato dal Centro Studi Confindustria (CSC) il prossimo 2 aprile, dalle 10.00 presso Roma Eventi Fontana di Trevi (piazza della Pilotta, 4) per presentare il rapporto di previsione sull'economia italiana - Primavera 2025.
L’ondata di dazi annunciata dagli USA sta destabilizzando l’economia mondiale. L’Italia è particolarmente esposta visto che gli USA sono il secondo mercato per i nostri beni. All’impennata dell’incertezza, si aggiunge l’ennesimo caro energia. Il rincaro oggi non tocca i picchi del 2022, ma minaccia la competitività delle imprese italiane. Un ambito, quello della competitività, sul quale l’Europa sta perdendo sempre più terreno rispetto agli USA, a causa della stagnazione della produttività, a sua volta dovuta a investimenti insufficienti.
Il taglio dei tassi in Europa e Stati Uniti è un driver di crescita: stimolerà consumi e investimenti, soprattutto da fine 2025. Se ne gioverà anche l’industria, che sta attraversando una forte crisi di produzione. Ma quella italiana tiene, se si guarda a investimenti, occupazione e valore aggiunto. Ed è ai primi posti per sostenibilità, grazie a una bassa intensità di emissioni e all’efficienza nell’utilizzo delle risorse.
Questi i temi al centro del convegno che sarà aperto dai saluti di Emanuele Orsini, Presidente Confindustria. A presentare il Rapporto sarà Alessandro Fontana, Direttore del Centro Studi Confindustria.
Seguirà un approfondimento su “Scenari di pace o di guerra” con gli interventi di Cinzia Alcidi (Direttore CEPS), Carlo Cottarelli (Direttore Osservatorio sui conti pubblici italiani) e Massimo Deandreis (Direttore generale SRM).
Ad illustrare “Un piano industriale per Italia e Europa” saranno invece il deputato Maurizio Casasco (Responsabile Dipartimento economia Forza Italia) e il senatore Antonio Misiani (Responsabile Economia e finanze, imprese e infrastrutture Partito Democratico). Seguirà il contributo di Tommaso Foti, Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e per il PNRR.
Le conclusioni saranno affidate a Lucia Aleotti, Vice Presidente per il Centro Studi Confindustria.
I lavori – che saranno trasmessi anche online – saranno moderati da Andrea Bignami, Caporedattore SkyTg24. (aise)