Nuove visioni per il Made in Italy: domani l’evento all’Università Iuav di Venezia

VENEZIA\ aise\ - Si intitola “Next Made in Italy: il Cluster per un network nazionale” l’evento che si terrà domani, 15 aprile, all'Università Iuav di Venezia, nella sede Ca’ Tron, in coincidenza con la Giornata Nazionale del Made in Italy. Al centro dell'evento, l'eccellenza italiana e la volontà di promuoverla per un futuro di crescita e innovazione.
Il Cluster Made in Italy ha come obiettivo dichiarato quello di promuovere la collaborazione tra imprese, università, centri di ricerca e istituzioni per rafforzare la competitività del Paese, valorizzando il capitale umano e territoriale e promuovendo la sostenibilità e l'innovazione. E così, questa iniziativa, come spiegano gli organizzatori, racconterà nuove visioni per il Made in Italy come ambito collaborativo e metterà in luce organizzazioni e progetti già avviati sul territorio italiano: tra questi, la presenza dell’Alleanza dei Cluster, il ruolo delle Case del Made in Italy e il progetto del Dottorato Nazionale in Design per il Made in Italy, oltre all’operato dei Cluster Tecnologici Nazionali.
Due le macroaree tematiche dell’evento: “Visione e strategie per il futuro del Made in Italy”, che si concentra sulla definizione di una nuova direzione per il complesso delle attività produttive italiane, in particolare le nuove strategie e visioni per il futuro del Made in Italy, e “Reti e connessioni per il Made in Italy”, che si focalizza sull'importanza di creare e rafforzare le connessioni tra i diversi attori del sistema produttivo per favorire l'innovazione e la crescita.
Durante l’evento, inoltre, saranno approfonditi temi cruciali come il Manifesto del Made in Italy, il dialogo tra cluster e imprese, progetti per gli ITS (Istituti Tecnici Superiori) e si discuterà dell'analisi dei Cluster Tecnologici Nazionali, i loro dati, impatti e sfide future, esplorando strategie per rafforzare il loro ruolo e promuovere reti di innovazione.
Il Cluster Made in Italy ha quindi spiegato di volersi proporre, anche tramite questo evento, come punto di riferimento per supportare una rete nazionale che favorisca l’innovazione e la competitività delle imprese italiane. (aise)