Successo e innovazione al centro: presentata a Roma la nuova piattaforma Knowledge Share 2.0

ROMA\ aise\ - Lo scorso 23 gennaio la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a Roma ha ospitato l'evento di lancio di “Knowledge Share 2.0”, piattaforma digitale che permette a imprese, investitori e innovatori di ogni provenienza di settore, di conoscere ed entrare in contatto con le migliori tecnologie, Start-Up e Spin-Off provenienti dal mondo della ricerca, per sviluppare insieme prodotti e servizi innovativi, che possano contribuire al benessere sociale attraverso l’evoluzione scientifica tecnologica.
Alla presenza del Vice Ministro delle Imprese e del Made In Italy, Valentino Valentini, l'iniziativa è stata un'occasione unica per presentare le nuove funzionalità e i nuovi contenuti della piattaforma, con un focus particolare sulla sezione dedicata agli Spin-Off di Università, Centri di Ricerca e IRCCS – Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, elemento di grande risonanza nell'attuale panorama dell'innovazione.
L'evento aperto al pubblico, riporta il Mimit, ha ospitato una varietà di partecipanti provenienti da ambiti diversi, con la presenza di rappresentanti delle imprese, del mondo degli investimenti, delle istituzioni e della ricerca pubblica.
Nel suo intervento, Valentini ha contribuito ad enfatizzare l'importanza di Knowledge Share 2.0 nel contesto dell'innovazione e del trasferimento tecnologico in Italia come parte integrante della forza del Made in Italy.
“L'innovazione è fondamentale per lo sviluppo competitivo delle imprese ed è al centro dell’agenda politica del governo”, le parole del vice ministro. “Le strutture di ricerca del Paese assicurano la disponibilità di una materia prima (l’innovazione) che, ancorché immateriale, è fondamentale per i percorsi di crescita e sviluppo imprenditoriale ma occorre fare in modo che i risultati della ricerca siano inseriti in processi di valorizzazione che possano consentire di portare sul mercato tutto il patrimonio innovativo disponibile. In quest'ottica la piattaforma Knowledge Share 2.0 - strumento informativo unico al mondo, citato anche come “best practice” dalla Commissione Europea – è uno strumento utile e potente che, sono certo, imprese e investitori sapranno sfruttare al meglio”.
Knowledge Share è un progetto dell’Associazione Netval in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (MIMIT – UIBM), nato da un’idea del Politecnico di Torino, finanziato nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Questo investimento, parte del progetto dell’Unione europea – NEXTGENERATIONEU, promette di contribuire significativamente al progresso tecnologico e digitale e all'innovazione in Italia. (aise)