All’Istituto Affari Internazionali il “Rapporto sulla politica estera italiana” 2023

ROMA\ aise\ - Verrà presentato il prossimo 6 febbraio il “Rapporto sulla politica estera italiana” 2023 dell’Istituto Affari Internazionali.
Il rapporto, sviluppato nell’ambito della Partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, è frutto del lavoro di un gruppo di ricercatori dell’Istituto coordinato dal Programma Politica estera dell’Italia.
L’edizione 2023, in particolare, prende in esame le principali questioni affrontate nell’ambito internazionale dal governo di Giorgia Meloni – i rapporti con gli alleati e le istituzioni europee, la prosecuzione della guerra contro l’Ucraina, le politiche energetiche e climatiche, l’aumento della pressione migratoria, il conflitto israelo-palestinese – e le relative implicazioni per le principali direttrici della politica estera italiana – il pilastro europeo, la prospettiva mediterranea e l’alleanza transatlantica.
Specifica attenzione viene dedicata al contributo al sistema di sicurezza europeo e atlantico, alla strategia verso l’area del Mediterraneo allargato, ai rapporti con la Cina dopo l’uscita dal Memorandum of Understanding e al ruolo italiano nelle organizzazioni multilaterali e nella cooperazione allo sviluppo.
Il volume sarà presentato nel corso di un dibattito in programma dalle 17.45 nella sede dell’Istituto in Via dei Montecatini, 17 a Roma.
Dopo l’introduzione di Ferdinando Nelli Feroci e Leo Goretti, rispettivamente Presidente e Responsabile Programma Politica Estera dello IAI, moderati da Alessandra Sardoni interverranno i deputati Giangiacomo Calovini (FdI), Paolo Formentini (Lega), Naike Gruppioni (Iv) in video conferenza, Giogio Mulè (Fi) e Giuseppe Provenzano (Pd).
Invitato ai lavori anche il Ministro degli esteri Antonio Tajani, in attesa di conferma.
Le conclusioni saranno affidate a Nathalie Tocci, direttore IAI. (aise)