Così l'Azerbaigian si candida ad essere hub geopolitico tra Europa e Asia - di Francesco De Palo

ROMA\ aise\ - Un hub geopolitico a cavallo tra Europa e Asia, con l'ambizione di giocare un ruolo ben al di là del dossier energetico. L'Azerbaigian sta compiendo grossi passi in avanti nello scacchiere internazionale, con la capacità di diversificare il proprio peso specifico: certamente players energetico, che con il Tap ha salvato l'Europa dal monopolio russo, ma anche soggetto capace di politiche concrete in vari settori, come la cooperazione, le guerre, le disuguaglianze, il dialogo interreligioso.
Su questa traccia si è mosso il Sesto Forum mondiale sul dialogo interculturale che si sta svolgendo a Baku, dal titolo "Dialogo per la pace e la sicurezza globale: cooperazione e interconnettività". Il Forum è parte del "Processo di Baku" avviato dal presidente Ilham Aliyev nel 2008, in collaborazione con importanti entità internazionali come l'Alleanza delle civiltà delle Nazioni Unite (UNAOC), l'UNESCO, l'ONU per il turismo e l'Islamic World Educational, Organizzazione Scientifica e Culturale (ISESCO).
L’obiettivo principale del Forum è quello di esplorare le intersezioni critiche tra la facilitazione del dialogo, i quadri di cooperazione, l’efficacia della leadership e le complesse dinamiche dell’interconnessione, il tutto al servizio della promozione della pace globale e degli imperativi di sicurezza. Nel corso di tre giorni, una serie di sessioni plenarie e tavole rotonde hanno visto protagonisti una vasta gamma di parti interessate, tra cui funzionari governativi, rappresentanti di organizzazioni internazionali, eminenti figure culturali, giornalisti provenienti da 100 paesi, attori della società civile e intellettuali di tutto il mondo, per deliberare su pressanti sfide globali.
Uno dei temi più rilevanti è il multilateralismo. Anche l'Azerbaigian può dimostrare la sua esperienza, ha osservato il presidente della Repubblica dell'Azerbaigian Ilham Aliyev. Baku è a favore del multilateralismo e ne ha promosso i valori durante la presidenza quadriennale del Movimento dei Non Allineati dal 2019 fino all’inizio di quest’anno. Con decisione unanime di tutti i 120 paesi, l'Azerbaigian è stato eletto a presiedere la seconda istituzione internazionale più grande dopo le Nazioni Unite. Inoltre, con decisione unanime, tale presidenza è stata prolungata di un altro anno.
“Siamo fortemente impegnati nei principi fondanti del Movimento dei Non Allineati, che includono l’integrità territoriale, la sovranità dei paesi e la non interferenza negli affari interni dei paesi. Allo stesso tempo, cerchiamo di rafforzare il segmento istituzionale del Movimento. Sulla base della nostra iniziativa è stata creata per la prima volta la Rete Parlamentare, sono state create le piattaforme giovani e donne. Quindi, queste iniziative sono tutte eredità dell’Azerbaigian”, ha spiegato dinanzi ai delegati.
La tesi del governo azero è che si rende necessario affrontare tutti i maggiori problemi a livello interno e creare un’atmosfera tale in cui i rappresentanti di tutti i gruppi etnici e di tutte le religioni si sentano sicuri, dignitosi e rispettati. “Se la politica è diversa, porterà solo alla discriminazione e alla sfiducia e, alla fine, a difficoltà sociali e in molti casi politiche. Può anche portare alla disintegrazione dei paesi”.
Propone quindi che questa esperienza dimostra davvero come si può sopravvivere nei primi anni molto difficili dell'indipendenza, quando l'Azerbaigian era occupato e affrontava molte difficoltà economiche e sociali.
“Ci sono stati tentativi di disintegrare l’Azerbaigian e il separatismo aggressivo ha posto una sfida al nostro stato. L’unità di tutti i popoli che vivono in Azerbaigian e il loro impegno verso gli interessi nazionali sono stati fattori cruciali per il nostro successo. Il ruolo dei leader religiosi, ovviamente, è di particolare importanza in questo contesto”. (aise)