“Il mondo nel 2025: time to deliver”: a Milano la conferenza annuale di Ispi, Sace e Assolombarda

MILANO\ aise\ - Le grandi crisi di questi anni vedranno una soluzione? Che impatto avrà la presidenza Trump? E il “motore dell’Europa”, con Francia e Germania in profonda crisi politica, potrà ancora guidare il processo di integrazione? Il 2025 sarà un anno cruciale in cui leader, paesi e istituzioni dovranno dimostrare di essere in grado di “deliver” di fronte a molte sfide internazionali. “Il mondo nel 2025: time to deliver” è il tema della conferenza annuale organizzata da ISPI, Assolombarda e Sace per analizzare le principali sfide geopolitiche e geoeconomiche del 2025.
L’incontro, in programma questo lunedì, 20 gennaio, dalle 11 nell’Auditorium Assolombarda (Via Pantano 9) a Milano, affronterà inoltre le incertezze emergenti, dall’intelligenza artificiale al rallentamento dell’economia cinese alle conseguenze dell’invecchiamento demografico.
Al centro del dibattito anche i rischi derivanti dalle grandi sfide del mondo che cambia: dallo spettro dell’inflazione alle tensioni commerciali, dalle trasformazioni del settore energetico alle prospettive dei nuovi corridoi infrastrutturali globali.
Dopo l’introduzione del Presidente di Assolombarda Alessandro Spada, i lavori entreranno nel vivo con gli interventi di Paolo Magri, Presidente Comitato Scientifico, ISPI, Gregorio De Felice, Chief Economist, Intesa Sanpaolo e Alessandra Ricci, Amministratore Delegato e Direttore Generale, SACE, cui sarà affidato il compito di delineare gli scenari globali.
Quindi, la parola passerà alle imprese: interverranno Marco Castino, General Manager Italy, Alfasigma; Giuseppe Fontana, CEO. Fontana Gruppo; Gabriele Rusconi, Direttore Generale, Rovagnati Spa; e Stefano Venier, Amministratore Delegato, Snam.
Modera i lavori Silvia Berzoni, Caporedattore, Class CNBC. (aise)