Iran e Palestina: convegni a Roma

ROMA\ aise\ - La Sede di Roma della Rappresentanza Italiana al Parlamento Europeo ospiterà il 4 e 5 giugno prossimi due convegni che riguarderanno la questione palestinese e quella iraniana.
In particolare, il 4 giugno alle 14.30 inizierà "Unione Europea e quadro geopolitico mediorientale: violazioni del Diritto internazionale e soluzioni necessarie" con interventi di Rita Ferri (docente di filosofia del Diritto, specialista in Logica dell’Interpretazione Giuridica e Diritto Internazionale); Abeer Odeh (Ambasciatrice dello Stato di Palestina e Rappresentante Permanente presso le Agenzie delle Nazioni Unite FAO, IFAD e WFP); Luisa Morgantini (già vicepresidente del Parlamento Europeo con l'incarico alle Politiche Europee per l'Africa e per i Diritti Umani, premio per la Pace delle Donne in Nero israeliane); Massimo D’alema (politico e saggista, già Presidente del Consiglio dei ministri, ministro degli affari esteri e vicepresidente del Consiglio); e Triestino Mariniello (associato di Diritto Penale alla Liverpool John Moores University, esperto di Diritto Penale Internazionale e Diritti Umani).
Il giorno successivo, 5 giugno, dalle 11.00 il convegno avrà per tema "Il Ruolo dell’Unione Europea nel Contrasto alle Violazioni dei Diritti Umani e dei Diritti Fondamentali".
Interverranno Rita Ferri (docente di filosofia del Diritto, specialista in Logica dell’Interpretazione Giuridica e Diritto Internazionale); Tina Marinari (coordinatrice campagne Amnesty International Italia); Parisa Nazari (attivista iraniana movimento Donna Vita Libertà); Shady Alizadeh (avvocato e attivista italo-iraniana per il movimento Donna Vita Libertà); Mjriam Abu Samra (ricercatrice in Politica e Relazioni Internazionali presso la University of California Davis); Nima Baheli (analista geopolitico, cultore della materia presso l’università “La Sapienza” di Roma, esperto in materia militare, di sicurezza, di politica estera, di energia ed economia); Luisa Morgantini (già vicepresidente del Parlamento Europeo con l'incarico alle Politiche Europee per l'Africa e per i Diritti Umani, premio per la Pace delle Donne in Nero israeliane); Luigi Ferrajoli (giurista, accademico emerito, già magistrato); Triestino Mariniello (associato di Diritto Penale alla Liverpool John Moores University, esperto di Diritto Penale Internazionale e Diritti Umani, tra i legali che rappresentano le vittime di Gaza presso la Corte Penale Internazionale); Yousef Salman (medico, delegato per la Mezza Luna Rossa Palestinese in Italia); Francesca Perri (dirigente medico, tra i coordinatori nazionali di Potere al Popolo, vicepresidente SIS 118, vicepresidente AMIRE, movimento sanitari per Gaza); Eugenio Zaniboni (docente di Organizzazione Internazionale e Tutela dei Diritti Umani, Università ROMA TRE e Università di Foggia); Fabio Marcelli (giurista internazionale, copresidente C.R.E.D., già direttore dell’I.S.G.I. del CNR); e Maurizio De STEFANO (vicepresidente “Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani”). Coordina i lavori Matteo Saul Visentin. (aise)