L’Europa nell’età dell’insicurezza: a Milano il dibattito dell’Ispi

MILANO\ aise\ - La crisi dell’ordine internazionale sembra portare con sé una corrente d’insicurezza sempre più tumultuosa e difficile da arginare. La guerra in Ucraina, l’instabilità in Medio Oriente, i flussi migratori, l’inflazione, il costo dell’energia sono solo le ultime sfide che l’Europa si trova ad affrontare.
Da dove ha origine questa crisi? Qual è la risposta dei principali attori internazionali, dalla Cina agli Stati Uniti, dalla Russia al Sud Globale? Quali sono le prospettive per l’Unione europea sul piano economico, demografico e politico-strategico? Questi i temi al centro de “L’Europa nell’età dell’insicurezza”, dibattito promosso dall’Ispi in programma mercoledì prossimo, 3 aprile, dalle 18.00 a Palazzo Clerici, sede dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale a Milano.
Interverranno Ilaria Capua, Senior Fellow of Global Health, Johns Hopkins University – SAIS Europe; Alessandro Colombo, Head, Programma Relazioni Transatlantiche, ISPI; Professore, Università degli Studi di Milano; Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo, ISPI; Emma Marcegaglia, Presidente e AD, Marcegaglia Investments; e Maurizio Massari, Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite.
L’evento è promosso in occasione della pubblicazione del volume “L’Europa nell’età dell’insicurezza”, curato da Paolo Magri e Alessandro Colombo ed edito da Mondadori, in libreria dal 9 aprile. (aise)