A Napoli la Conferenza degli addetti scientifici e spaziali e degli esperti agricoli 2025

NAPOLI\ aise\ - “La diplomazia scientifica al servizio della crescita”: è il tema della Conferenza degli addetti scientifici e spaziali e degli esperti agricoli che prenderà avvio il 10 settembre prossimo a Napoli.
La conferenza, organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, vedrà proseguirà sino al 12 settembre e la partecipazione di esponenti di spicco del mondo della ricerca, dell’accademia, delle start up, delle industrie innovative, delle associazioni di categoria e dei distretti dell’innovazione.
Il programma dei lavori si articolerà in diverse sessioni tematiche, dalle nuove frontiere dello Spazio e delle tecnologie spaziali inquadrate in una prospettiva nazionale e regionale alla Sicurezza Cibernetica e le nuove sfide dell’Intelligenza artificiale, dall’innovazione nel campo della Salute al Calcolo quantistico e al Supercalcolo, fino alle tecnologie applicate al settore Agro-alimentare.
Tra i protagonisti della Conferenza il presidente dell’ASI Teodoro Valente, l’astronauta Walter Villadei, l’addetto spaziale presso la Rappresentanza Ue a Bruxelles Salvatore Pignataro, l’addetta scientifica a Pechino Alessandra Guidi, quello a Boston Paolo Gaudenzi e quello a San Francisco Romeo Beccherelli.
Prevista una sessione istituzionale alla quale prenderanno parte i ministri degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani e dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini. Il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso invierà un video messaggio.
Durante la tre giorni, l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte ospiterà la cerimonia di consegna dei premi per la “Cooperazione scientifica bilaterale”, “L’innovazione che parla italiano” e “Science. She says”. (aise)