Alla Farnesina la seconda riunione del Comitato nazionale “Neapolis 2500”

ROMA\ aise\ - Si è tenuta ieri alla Farnesina la seconda riunione del Comitato Nazionale Neapolis 2500, finalizzata a mettere a punto le linee-guida sulle attività e ad analizzare in chiave operativa alcune iniziative già individuate per mettere Napoli al centro dell’attenzione nazionale, europea ed internazionale.
Il Comitato – riporta il Maeci in una nota – ha convenuto di tenere sessioni a cadenza regolare e di predisporre in tempi rapidi un programma di iniziative da concentrare in un intervallo temporale definito, al fine di aumentarne l’impatto anche a livello di risonanza internazionale. È stato inoltre confermato l’impegno alla massima collaborazione con tutte le istanze del territorio, a cominciare dal Comune di Napoli, coinvolgendo il più possibile i settori artistico, accademico e produttivo per rappresentare al meglio l’articolata realtà socio-culturale, economica e creativa della città.
La riunione è stata presieduta dal Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, e vi hanno preso parte i sei membri nominati dal Ministero degli Esteri e dal Ministero della Cultura: Pupi Avati, Lucio D’Alessandro, Pasquale Ferrara, Salvatore Longobardi, Maria Luisa Faraone Mennella e Gennaro Sangiuliano.
Il Comitato è stato costituito per la ricorrenza dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli, al fine di ricordarne la storia, la ricca tradizione culturale e le grandi prospettive future. La prima riunione si è svolta alla Farnesina il 21 gennaio scorso ed è stata presieduta dal Ministro Tajani. (aise)