Fabrizio Marcelli nuovo Ambasciatore d'Italia in Libano

ROMA\ aise\ - “Con grande determinazione assumo il ruolo di Ambasciatore a Beirut. Italia e Libano hanno legami profondi. Sono entusiasta di mettermi al lavoro per promuovere comprensione reciproca e collaborazione”. Sono queste le prime parole da neo Ambasciatore d’Italia in Libano di Fabrizio Marcelli.
Nato a Roma, classe 1961, Marcelli ha studiato giurisprudenza presso l’Università di Roma per poi continuare la sua formazione presso l'Istituto Diplomatico. Dopo, entra a far parte della Farnesina, presso la Dir. Gen. Cooperazione allo Sviluppo, Uff. XIII, nel 1991. A seguire, diventa Segretario di legazione. Nel 1993 il primo incarico all’estero, nel Madagascar, dove diventa secondo segretario commerciale ad Antananarivo. Nel 1995 diventa Console a Mar del Plata. Poi si trasferisce a Colonia con funzioni di Console, nel 1999. Torna poi alla Farnesina, alla Dir. Gen. Cooperazione Economica e Finanziaria Multilaterale, nel novembre 2000 e poi alla Dir. Gen. Paesi Mediterraneo e Medio Oriente, nel 2002. Torna poi in Argentina, a Buenos Aires, diventando nel 2004 Consigliere per l'emigrazione e gli affari sociali. In seguito, consigliere di ambasciata. Confermato a Buenos Aires con funzioni di Primo consigliere per l'emigrazione e gli affari sociali, nel 2007. Nel 2008 diventa Console Generale a San Francisco, 2008.
Torna poi alla Farnesina 4 anni dopo, alle dirette dipendenze del Direttore Generale per gli Affari Politici e di Sicurezza. Capo Uff. II della Dir. Gen. Affari Politici e Sicurezza, 2012.
Vola in Africa, assumendo il ruolo di Ambasciatore a Mogadiscio, nel 2014. Poi in Nuova Zelanda, dove diventa Ambasciatore a Wellington.
Accreditato, con credenziali di Ambasciatore, anche a Nuku'Alofa (Tonga), Apia (Samoa), Tarawa (Kiribati), Vaiaku (Tuvalu), Majuro (Isole Marshall), Avarua (Isole Cook) e ad Alofi (Niue), 19 settembre 2016. Cessa dall’accreditamento a Majuro (Isole Marshall) il 4 luglio 2019. Al Ministero, 26 ottobre 2020.
L’ultimo ruolo è quello di incaricato d’Affari a Kinshasa, assunto nel 2021. Torna poi alla Farnesina, alle dirette dipendenze del Direttore Generale per l’Unione Europea e Coordinatore per le tematiche relative alle Reti Transeuropee “TEN – T”, e poi presta servizio, fuori ruolo, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali quale Consigliere diplomatico dell’On. Ministro. (aise)