"Perchè importa l'America Latina?": Silli all'IILA per il rapporto dell'Istituto Elcano

ROMA\ aise\ - È stato presentato all’IILA il rapporto “Perché importa l’America Latina?” realizzato dal Real Instituto Elcano, riconosciuto think-thank spagnolo leader in studi internazionali.
All’evento, moderato dalla Segretaria Generale dell’IILA Antonella Cavallari, è intervenuto il Sottosegretario agli esteri Giorgio Silli che, nel suo intervento, ha evidenziato come il rapporto tra Italia, UE e America-Latina sia reciprocamente vantaggioso e fondato su valori comuni condivisi, sottolineando che proprio per questo va ulteriormente rafforzato, tanto che per il Governo italiano si tratta di una priorità da perseguire anche in sinergia con la Spagna, concetto, quest’ultimo, ribadito da Miguel Fernández-Palacios, Ambasciatore di Spagna in Italia nel suo saluto ai partecipanti.
Laura Carpini, Direttrice Centrale per i Paesi dell’America Latina e i Caraibi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha assicurato la piena collaborazione della Direzione in tal senso e Charles Powell, Direttore del Real Instituto Elcano, ha evidenziato l'importanza di disporre di analisi e dati a supporto della relazione bi-regionale, certamente win-win.
Responsabile del Programma America Latina dell’ISPI e docente dell’Università Bocconi, Antonella Mori ha introdotto il rapporto condividendo la necessità evidenziata dall’Istituto Elcano di contrastare stereotipi sull’America Latina tanto diffusi quanto infondati: 1) l’America Latina è un fallimento politico; 2) l’America Latina è un disastro economico; 3) l’UE e gli Stati Uniti hanno abbandonato l’America Latina permettendo alla Cina di diventare un attore egemonico nella Regione; 4) le imprese europee, in particolare quelle spagnole, abbandonano l’America Latina per investire in Regioni che offrono maggiori possibilità di guadagno e maggior sicurezza.
I curatori del Rapporto e ricercatori principali del Real Instituto Elcano, Carlos Malamud e Ernesto Talvi, hanno analizzato le quattro tematiche fornendo interessanti punti di vista, contestualizzandole nell’attuale scenario politico globale.
L’obiettivo del rapporto è infatti quello di dare risposte che contribuiscano a collocare i rapporti euro-latino americani al centro delle agende politiche dei paesi europei per affrontare insieme le grandi sfide: transizione verde, digitale e giusta e il tema migratorio.
Il rapporto integrale è disponibile qui. (aise)