Spazio virtuale: alla Farnesina l'evento G7 su difesa e sicurezza nazionale
![](https://www.aise.it/public/file/articoli/esteri/maeci/farnesina2021g.jpg)
ROMA\ aise\ - Venerdì e sabato prossimi, 11 e 12 ottobre, si terrà a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, un evento collaterale del G7 a Presidenza italiana intitolato “Spazio virtuale. Le garanzie di giurisdizione nella resilienza e nella difesa della sicurezza nazionale”, organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Fondazione Vittorio Occorsio.
L’evento inizierà alle ore 10.00 di venerdì 11 ottobre, con i saluti istituzionali del Segretario Generale della Farnesina, Riccardo Guariglia, del co-fondatore della Fondazione, Vittorio Occorsio, e della Vice Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione, Stefano Lucchini. Ad aprire i lavori sarà invece il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. Mentre tra gli altri ospiti parteciperanno il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Presidente del COPASIR, Lorenzo Guerini, la Direttrice del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza, Elisabetta Belloni, il Direttore dell’Agenzia Nazionale per la Cybersicurezza, Bruno Frattasi, e la Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Paola Severino.
Sabato 12 ottobre i lavori cominceranno alle ore 9.00. Le conclusioni, previste alle ore 17.30, saranno affidate al Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alla cybersicurezza, Dott. Alfredo Mantovano, e al Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Vittorio Occorsio, Giovanni Salvi.
Nel corso della sessione inaugurale, sarà presentata una relazione sulle nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale, i loro effetti sulla sovranità nazionale e l’efficacia dell’esercizio della giurisdizione. La prima sessione di lavoro tratterà i temi della giurisdizione, resilienza e difesa attiva nello spazio virtuale. La seconda sessione sarà dedicata al gruppo di lavoro aperto delle Nazioni Unite sulla sicurezza informatica e alla Convenzione ONU sui crimini informatici nella cooperazione giudiziaria. Infine, la terza sessione di lavoro riguarderà la giurisdizione nei crimini informatici transnazionali. (aise)