AAA Direttore di chiara fama cercasi per l’Istituto Italiano di Cultura di New York

NEW YORK\ aise\ - È stato pubblicato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale l’avviso per manifestazione di disponibilità per il conferimento degli incarichi di Direttore “di chiara fama” (ai sensi dell’Art. 14, comma 6, L. 401/1990) presso l’Istituto Italiano di Cultura in New York.
Il termine ultimo per la presentazione delle candidature è fissato entro e non oltre le ore 13.00 di mercoledì 31 luglio 2024 (fuso orario di Roma).
Le manifestazioni di disponibilità dovranno essere trasmesse via posta elettronica certificata all’indirizzo dgdp.unic.personale@cert.esteri.it.
Il direttore “di chiara fama” viene nominato per un periodo di due anni, rinnovabile al termine del biennio una sola volta per un pari periodo. Il nuovo mandato non avrà inizio prima del 20 gennaio 2025.
Oltre alla cittadinanza italiana e a una adeguata conoscenza della lingua inglese, tra i requisiti richiesti per concorrere alla nomina vi sono un elevato prestigio culturale ed elevate competenze in relazione all’organizzazione della promozione culturale e di iniziative, eventi e manifestazioni culturali, acquisite in attività svolte per un congruo periodo di tempo presso soggetti pubblici o privati, con particolare riguardo alla promozione della lingua e dell’editoria italiana, del patrimonio culturale e artistico italiano (inclusa la sua conservazione), del sistema italiano della formazione superiore e della cooperazione interuniversitaria, del cinema, dello spettacolo (inclusi la musica, il teatro, la danza) e dell’arte italiana, oltre che delle industrie creative (inclusi il design e la moda), dei territori (inclusa la cucina) e del turismo culturale, della scienza, della tecnologia e dell’innovazione. Utili anche buone competenze nella gestione di risorse umane e finanziarie, comprese le capacità di raccolta fondi, acquisite in attività svolte per un congruo periodo di tempo presso soggetti pubblici o privati.
Trattandosi dell’Istituto Italiano di Cultura di New York, sarà presa in considerazione anche un’ottima conoscenza del contesto newyorkese e statunitense, che non sia unicamente basata sulla competenza linguistica o su una esperienza esclusiva di studi sul Paese stesso, ma che tenga conto in particolare della rete di relazioni stabilite localmente.
Il bando e gli altri documenti utili alla presentazione della manifestazione di disponibilità sono disponibili sul sito della Farnesina a questo link. (aise)