Almaty: l'IIC presenta "Mille meraviglie. Viaggio alla scoperta dell'Italia" in lingua kazaka

 ALMATY\ aise\ - Una nuova edizione in lingua kazaka di “Mille meraviglie. Viaggio alla scoperta dell’Italia”, il bestseller che ha per protagonista Geronimo Stilton, il “topogiornalista” amato dai bambini di tutto il mondo nato da un’idea di Elisabetta Dami. La versione kazaka si aggiunge così alle versioni in francese, spagnolo, inglese, portoghese, bulgaro, cinese, arabo e ucraino, nate anche grazie all’impulso della rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura all’estero.
Il Geronimo Stilton kazako sarà presentato il 19 aprile alla Fiera del libro di Astana, una delle più importanti nell’Asia centrale, dall’Istituto Italiano di Cultura di Almaty in collaborazione con Steppe and World, un’ottima casa editrice kazaka specializzata nella letteratura per l’infanzia.
“Mille meraviglie” è stato tradotto da un team di professionisti, fra cui un docente di lingua italiana connazionale selezionato dall’Istituto Italiano di Cultura. Il progetto, voluto dall’Istituto Italiano di Cultura di Almaty, è stato realizzato in tempi brevissimi grazie alla sinergia con l’Ambasciata d’Italia ad Astana e al sostegno finanziario del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Il Kazakistan è un Paese bilingue per storia (kazako-russo), ma trilingue per vocazione, in seguito all’adozione dell’inglese come lingua straniera in molte scuole e università. Eccellenti le prospettive promozionali per l’Italia nel settore educativo: il forte interesse verso la nostra letteratura per l’infanzia si salda a un fenomeno di valorizzazione della lingua nazionale promossa dalle autorità kazake. Il Kazakistan ha elevati livelli di alfabetizzazione e molti giovani sono forti lettori. “Mille meraviglie” verrà presentato in varie scuole kazake in tutto il Paese nel corso dell’anno, nonché alla Fiera del libro di Almaty, che si terrà a settembre.
“Mille meraviglie. Viaggio alla scoperta dell’Italia” è un progetto speciale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, realizzato da Edizioni PIEMME-Mondadori Libri. (aise)