Amburgo: Italia Paese ospite al Festival Literatursommer dello Schleswig-Holstein 2024

AMBURGO\ aise\ - L'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, il prossimo lunedì 8 luglio, alle ore 19.00 presso la Investitionsbank Schleswig-Holstein (IB:SH) di Kiel, sarà presente all'inaugurazione, con la scrittrice Giulia Caminito, del vernissage della mostra “Una stanza per scrivere” che darà il via al Festival estivo di Letteratura “Literatursommer” del Land Schleswig-Holstein. L’edizione di quest'anno, che si terrà dall'8 luglio al 9 agosto, è dedicata alla letteratura italiana, con l’intenzione di guardare il Bel Paese - ospite della Fera del libro di Francoforte - da diverse angolazioni: dalla letteratura, alla fotografia contemporanea, al cinema, alla musica.
Ospite dell’inaugurazione del “Literatursommer” sarà la scrittrice Giulia Caminito, che leggerà estratti del suo romanzo “L’acqua del lago non è mai dolce”. La traduzione in tedesco sarà letta da Katrin Schlomm. La serata sarà moderata dalla Dott.ssa Francesca Bravi dell’Università CAU di Kiel.
Sono previsti i saluti istituzionali del Ministro Karin Prien, di Hauke Petersen (Vice Commissario di Stato per la formazione politica), di Erk Westermann-Lammers (IB.SH), di Uwe Döring (Europa-Union SH) e di Martin Lätzel (Literaturhaus SH) e una conferenza di Francesca Bravi (Università di Kiel). Il tutto sarà accompagnato dalla musica del DUOloncello.
Dal 1996 la Literaturhaus Schleswig-Holstein organizza la serie di eventi "LiteraturSommer" con oltre 20 partner di cooperazione locale nello Stato federale, che si focalizza ogni anno su un Paese diverso. L'obiettivo del progetto è quello di utilizzare la letteratura per presentare la lingua e la cultura nel rispettivo Paese ospite. Nei mesi di luglio e agosto circa 5 autori sono invitati a recarsi in diverse località dello Schleswig-Holstein per un tour di lettura di 4-5 date ciascuno. L'attrattiva speciale per gli autori partecipanti e per il pubblico di questa serie di eventi risiede nella diversità dei luoghi e degli organizzatori: grandi città e piccoli villaggi, librerie, biblioteche, associazioni culturali regionali e musei sono solo alcuni degli organizzatori citati.
La 29ª edizione dell'"Estate letteraria dello Schleswig-Holstein" offre uno sguardo completo sulla letteratura italiana contemporanea, senza trascurare i classici.
Gli autori italiani presenti al festival saranno Giulia Caminito, Teresa Ciabatti, Germana Fabiano, Maddalena Fingerle e Vincenzo Latronico, che con i loro romanzi ci porteranno in un viaggio letterario tra la Sicilia, Roma, Milano, la Sardegna, la Toscana, l'Alto Adige e persino la Berlino italiana.
L'Estate italiana dell’edizione 2024 registra il più alto numero di eventi mai realizzati prima d’ora nelle precedenti edizioni del Festival, a conferma dello straordinario interesse del pubblico del Nord della Germania per la letteratura italiana contemporanea! Con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo il Festival porterà le autrici e l’autore in 25 località della regione per un totale di più di 40 eventi, tra Apenrade e Lauenburg, tra Pellworm e Lubecca e nelle nuove sedi di Mölln, Westerrönfeld e Kiel.
Il programma dell'estate letteraria di quest'anno sarà accompagnato dalla mostra fotografica “Gli scrittori italiani e le loro scrivanie” che è allestita presso la Literaturhaus di Kiel, con fotografie di Luca Nizzoli Toetti e Ale Di Blasio. La mostra raffigura una serie di autori italiani: Carmen Pellegrino, Fernanda Pivano, Susanna Tamaro e Nadia Terranova nel loro ambiente di lavoro o meglio nei loro diversi spazi di scrittura, a casa, nei caffè o in treno.
La mostra rimarrà aperta fino alla fine d’agosto ed è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e inoltre il martedì e il giovedì anche dalle ore 14.00 alle ore 17.00.
La partecipazione all’apertura del festival è gratuita, ma i posti sono limitati e per questo è richiesta l’iscrizione entro il 1° luglio presso la Literaturhaus Schleswig-Holstein, Telefono 0431/5796840, programm@literaturhaus-sh.de.
Il festival è organizzato dalla Literaturhaus (La casa della Letteratura) del Land Schleswig-Holstein in collaborazione con la Investitionsbank Schleswig-Holstein (IB.SH), l’Europa-Union Schleswig-Holstein e con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
Il Festival “Literatursommer” è patrocinato dall'Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, dal Ministro per l'Educazione Politica del Land Schleswig-Holstein, dal Ministero per l'Educazione Generale e Professionale, la Scienza, la Ricerca e la Cultura del Land Schleswig-Holstein, dalla Città di Kiel, dall'Associazione Editori Italiani e dagli Amici della Literaturhaus e di Marxen Wein, dalla Rappresentanza dell'Unione Europea del Land Schleswig-Holstein e dalla Förde Sparkasse (la Cassa di Risparmio) di Kiel. (aise)