Autori norvegesi leggono libri italiani: Simon Stranger racconta Luigi Pirandello all’IIC di Oslo

OSLO\ aise\ - Sesto appuntamento all’Istituto Italiano di Cultura a Oslo con “Autori norvegesi leggono libri italiani”: il 10 aprile prossimo, dalle 18.30, Simon Stranger racconterà Luigi Pirandello.
Stranger è sin da giovane stato affascinato da Pirandello: nell’incontro del 10 aprile parlerà di “Uno, nessuno e centomila” del 1926 – il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita” secondo Pirandello stesso – , e di “Sei personaggi in cerca di autore” del 1921, ritenuto il dramma più rinomato dell’autore siciliano.
Sarà una serata letteraria speciale con momenti di letture che accompagneranno la conferenza.
Simon Stranger (n. 1976) esordisce nel 2003 con il romanzo Den veven av hendelser vi kaller verden. Nel 2006 vince il premio ‘Riksmålsprisen’ per Gjengangeren. Nel 2018 pubblica l’opera che lo inserisce tra gli scrittori di maggior peso con il romanzo Leksikon om lys og mørke , tradotto in italiano nel 2021 con il titolo Il solo modo per dirsi addio, per il quale vince il premio Bokhandlerprisen. Nel 2023 esce il suo secondo libro che tratta la seconda guerra mondiale, Museum for mordere og redningsmenn, per il quale riceve ottime recensioni. (aise)