“Brutalist Italy”: il progetto fotografico di Conte e Perego debutta all’IIC di Berlino

BERLINO\ aise\ - Si inaugura il 19 febbraio all'Istituto Italiano di Cultura di Berlino la mostra “Brutalist Italy”, che sino al 30 aprile presenterà gli scatti dei fotografi italiani Roberto Conte e Stefano Perego.
Le fotografie esposte a Berlino rappresentano la prima mostra dedicata al progetto che ha visto Conte e Perego viaggiare per oltre 5 anni in tutta la penisola italiana, percorrendo più di 20.000 km, allo scopo di documentare la grande varietà di edifici brutalisti di diverse tipologie, costruiti prevalentemente tra gli anni ’60 e gli anni ’80 e caratterizzati dall’utilizzo di cemento armato a vista oltre che da elementi strutturali chiari e ben definiti, che ne delineano un’estetica essenziale e unica.
Dalla Casa del Portuale di Napoli al cimitero di Jesi, dal Santuario di Monte Grisa a Trieste alle “Lavatrici” di Genova e ancora fiere, musei e cimiteri, il progetto mette insieme numerosi esempi sorprendenti dell’architettura brutalista italiana.
Dalla ricerca sul campo è nato il libro “Brutalist Italy” (FUEL), con 146 fotografie di oltre 100 edifici brutalisti italiani e che ha riscosso un notevole successo di pubblico e critica a livello internazionale.
“È soprattutto nella volontà di riconoscere che il cemento possa riferirsi a più di un’epoca, rappresentando contemporaneamente presente (o futuro) e passato, che gli architetti italiani si sono distinti dai loro colleghi all’estero”, ha scritto Adrian Forty nell’introduzione al volume. “Nel corso del XX secolo è stato prevalentemente considerato un materiale orientato al futuro: indicava un'epoca non ancora arrivata e si negava strenuamente che avesse anche un passato. Ma le specifiche circostanze italiane hanno reso gli architetti impazienti di rappresentare il suo passato oltre al suo futuro”.
L’inaugurazione della mostra si terrà alle ore 18:30 alla presenza di Roberto Conte, introdotto da Alessandro Turci. L’evento si svolgerà in lingua tedesca e italiana con traduzione simultanea. La mostra sarà poi aperta ogni lunedì pomeriggio nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura. (aise)