Chicago: l’IIC avvia la collaborazione con il National Music Museum di Vermillion

CHICAGO\ aise\ - L'Istituto Italiano di Cultura di Chicago ha avviato una nuova collaborazione con il National Music Museum di Vermillion (South Dakota) che nelle prossime settimane ospiterà due concerti per celebrare l'eccellenza della musica italiana insieme alla prestigiosa collezione di strumenti antichi del Museo.
Il primo concerto andrà in scena il 27 ottobre: in questa occasione, il clavicembalista italiano Michele Benuzzi presenterà una selezione di composizioni classiche per clavicembalo di compositori francesi del XVII e XVIII secolo. Specializzato nell'esecuzione su strumenti antichi, Benuzzi suonerà su un clavicembalo realizzato da Jacques Germain, datato 1785, che fa parte della collezione del Museo. Lo strumento presenta la disposizione francese standard di fine XVIII secolo, con tasti naturali in ebano, mentre i diesis sono in legno duro tinto di nero e ricoperti di strisce di osso.
Il mese successivo, domenica 10 novembre, il mandolinista italiano Carlo Aonzo presenterà “The Classical Mandolin: un viaggio nella storia dell'iconico strumento italiano”.
Il programma del concerto includerà una selezione di composizioni per mandolino classico dei compositori europei Filippo Sauli, Johann Sebastian Bach, Antonio Riggieri e Raffaele Calace. Il concerto è ispirato al Mandolino coristo (mandolino corale) di Antonio Stradivari del 1680 e parte della collezione del Museo. Questo piccolo mandolino è uno dei due sopravvissuti della bottega di Stradivari. Diversi modelli relativi alla costruzione del mandolino sono conservati nel Museo del Violino di Cremona.
"Siamo molto lieti di annunciare questa nuova collaborazione con il National Music Museum e di avere l'opportunità di portare per la prima volta i nostri programmi culturali nel South Dakota", il commento di Luca Di Vito, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Chicago. "Negli anni abbiamo lavorato per espandere la nostra rete di partnership istituzionali in tutto il Midwest e negli altri Stati della nostra circoscrizione. Ci auguriamo che questo tipo di iniziative continui ad accrescere la conoscenza e l'apprezzamento per l'arte e la cultura italiana tra le comunità di tutti questi Stati".
"Il National Music Museum è davvero lieto di collaborare con l'IIC, cosa che rende possibile accogliere musicisti di fama mondiale", ha commentato Michael F. Suing, vicedirettore del Museo. "Le esibizioni di Benuzzi e Aonzo rappresenteranno un'aggiunta incredibile alla nostra serie di concerti; due concerti che daranno vita alla nostra collezione".
I due concerti saranno gratuiti e aperti al pubblico oltre che trasmessi in streaming sul sito del Museo. (aise)