Cineclube Italiano a San Paolo con l’IIC

SAN PAOLO\ aise\ - In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, il Reag Belas Artes presenta il “Cineclub Italiano”, che prevede una proiezione al mese di un film di cinematografia italiana contemporanea. La sessione di apertura si terrà domani, 1° aprile, alle 19:30. In quest’occasione si terrà anche un’esibizione di Mafalda Minnozzi, cantante, compositrice e ambasciatrice della musica italiana in Brasile, per celebrare i 2500 dalla fondazione della città di Napoli. Seguirà la proiezione del film Caracas (2024, Marco D’Amore), a lungo inedito, che sarà presente su À LA CARTE – servizio di streaming di film del Gruppo Belas Artes.
Le canzoni selezionate da Mafalda Minnozzi offriranno un ricco contrappunto musicale. Il film esplora, infatti, la vitalità delle strade di Napoli e i drammi nascosti nei suoi vicoli. Minnozzi sarà accompagnata dal chitarrista italo-americano Paul Ricci.
“Presentando film italiani lanciati negli ultimi due anni, oltre ad altri che verranno presentati a breve nelle sale cinematografiche italiane –alcuni dei quali premiati internazionalmente, questo ciclo di proiezioni offre una vera e propria immersione nella cultura italiana contemporanea, affrontata soprattutto nella sua dimensione sociale e urbana. Ne fornisce infatti un ritratto vivo e attuale che possa contribuire a superare finalmente gli innumerevoli stereotipi che frequentemente distorcono l’immagine internazionale del Bel Paese”, spiega Lillo Guarneri, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo. “Ho particolare piacere di inaugurare questo Cineclub con il film Caracas, basato sul romanzo Napoli Ferrovia de Ermanno Rea, che presta omaggio alla città di Napoli proprio nell’anno in cui si celebrano i 2500 anni dalla sua fondazione. Il 2025 sarà un anno pieno di eventi dedicati al capoluogo campano e quest’esibizione fa parte delle attività del programma internazionale per commemorare Neapolis 2500, con un Comitato Nazionale istituito per volontà del Consiglio dei Ministri in Italia”.
Il Cineclub Italiano è presentato dall’IICSP con l’appoggio di Pandora Filmes e di À La Carte. Si tratta di una collaborazione di sei mesi, divisa in due semestri e accompagnata da esperienze collegate alla cultura italiana.
Durante il primo semestre saranno proiettati Caracas (2024, diretto da Marco D’Amore), Ciao Bambino (2024, Edgardo Pistone) ed Enea (2023, Pietro Castellitto).
Durante il secondo semestre, saranno proiettati poi Le Assaggiatrici (2025, Silvio Soldini), L’orto americano (2024, Pupi Avati) ed Hey, Joe (2024, Claudio Giovannesi). (aise)