Cinema e storia: “L’Odissea polacca” all’IIC di Cracovia

CRACOVIA\ aise\ - In occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Istituto Italiano di Cultura a Cracovia ospiterà il 25 novembre alle 18.00 la proiezione del documentario “L’Odissea polacca”. Presentato in anteprima a Bologna, il documentario arriva a Cracovia grazie alla collaborazione tra l’IIC e l’Istituto Pilecki di Varsavia.
L’Odissea polacca racconta la straordinaria epopea dei soldati del 2° Corpo Polacco durante la Seconda Guerra Mondiale: un cammino di oltre diecimila chilometri dalla gelida Siberia, attraverso il Medio Oriente e l’Italia, fino alle soglie di Roma. Non solo un viaggio fisico, ma un percorso umano e spirituale che trasforma prigionieri stremati dei gulag sovietici in protagonisti della liberazione d’Europa.
Il film intreccia testimonianze toccanti, tra cui quella di un veterano della battaglia di Monte Cassino e liberatore di Bologna, con le storie dei discendenti di quei soldati che, dopo la guerra, hanno trovato una nuova casa in Italia. Attraverso immagini d’archivio rare e preziose, emergono le drammatiche deportazioni, l’epica avanzata dell’armata di Anders e il profondo legame di solidarietà nato tra i militari polacchi e la popolazione civile italiana, talvolta sfociato in vere storie d’amore.
La proiezione all’IIC sarà seguita da un incontro dedicato alle operazioni dell’Armata di Anders durante la liberazione dell’Italia. Interverranno Damian Markowski, Referente per la Ricerca dell’Istituto Pilecki e Barłomiej Kapica, ricercatore e specialista in operazioni belliche e questioni militari della Seconda Guerra Mondiale, Wojciech Saramonowicz e Michał Miziołek, due degli autori del film.
I lavori saranno tradotti in simultanea dal polacco all’italiano. (aise)