Concerto trionfale dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Praga

PRAGA\ aise\ - Sala piena, lunghi applausi, ripetute ovazioni e standing ovation hanno accompagnato sabato scorso le oltre due ore di grande musica, conclusesi con quattro bis, eseguite all'Obecní dům di Praga dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal Maestro Jakub Hrůša, con Kirill Gerstein al piano, nell'ambito del festival internazionale "La primavera di Praga", giunto quest'anno alla 79esima edizione.
Tra le numerose autorità in sala, l'Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Ceca, Mauro Marsili, che questa sera presenzierà anche al concerto dell'Orchestra Filarmonica della Scala di Milano. Sotto la direzione del Maestro Riccardo Chailly e con Alexander Malofeev al piano, saranno eseguiti il Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Si bemolle minore op. 23 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, la Gelosia di Leoš Janáček e la Sinfonia n. 3 in Do minore op. 44 di Sergej Prokof’ev. L’orchestra, fondata da Claudio Abbado nel 1982 con l’obiettivo di sviluppare il repertorio sinfonico nel contesto della tradizione operistica del Teatro alla Scala di Milano, si costituisce come associazione indipendente nel 1983.
Nel corso delle sue attività ha realizzato una consistente produzione discografica per Decca, Sony ed Emi ed ha collaborato con i maggiori direttori mondiali tra i quali Georges Prêtre, Lorin Maazel, Wolfgang Sawallisch, Daniel Barenboim, Leonard Bernstein, Zubin Mehta, Antonio Pappano e Giuseppe Sinopoli.
Entrambi i concerti sono stati organizzati con il sostegno dell'Istituto Italiano di Cultura di Praga. (aise)