“Fare Cinema” arriva alla Cinemateket di Trondheim in Norvegia

OSLO\ aise\ - Fare Cinema viaggia a Trondheim. Grazie a una nuova collaborazione tra l’Istituto Italiano di Cultura di Oslo e la locale Cinemateket, nella città norvegese verrà presentata una selezione di film rappresentativi del cinema italiano contemporaneo.
La rassegna, che si terrà dal 19 al 23 novembre, è resa possibile anche dalla collaborazione del Vice Consolato Onorario d'Italia in Norvegia.
Il film di apertura sarà l’ultimo lavoro di Mario MartoneFuori” (2025), adattamento cinematografico del romanzo autobiografico della scrittrice, attrice e partigiana italiana Goliarda Sapienza “L’università di Rebibbia” (1983), con Valeria Golino nel ruolo di Goliarda. La proiezione sarà introdotta da Svein Inge Sæther, responsabile della Cineteca, e Giuseppe Marinelli, vice console onorario d’Italia a Trondheim.
Gli altri film in programma, sono “Il tempo che ci vuole” (2024) di Francesca Comencini e “Stranizza d’amuri” (2023) di Giuseppe Fiorello. Quest’ultimo film chiuderà la rassegna con un breve discorso conclusivo prima della proiezione a cura di Giuseppe Marinelli e un intrattenimento musicale con il chitarrista Alf Wilhelm Lundberg.
In programma durante la rassegna anche due grandi classici: il film giallo “Profondo Rosso” di Dario Argento, di cui quest’anno ricorrono i 50 anni dall’uscita, nel lontano 1975, e “8 ½” di Federico Fellini per ricordare la magnifica attrice Claudia Cardinale, purtroppo deceduta proprio questo autunno.
La rassegna “Fare Cinema” è un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata ai mestieri del cinema e alla promozione dell’industria cinematografica italiana nel mondo. (aise)