“Fascismo e italiani di Marsiglia”: la storia e il futuro della Casa d’Italia in una conferenza e in un libro

MARSIGLIA\ aise\ - “La Casa d’Italia. Fascismo e italiani di Marsiglia” è il tema della conferenza che Stéphane Mourlane terrà domani, giovedì 16 gennaio, alle ore 18.30, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia.
L’incontro consentirà di ripercorrere la storia poco conosciuta della Casa d’Italia, attualmente sede del Consolato Generale d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, la cui storia si inserisce in quella dell’emigrazione italiana nel particolare periodo del regime fascista. La Casa d’Italia riuniva infatti tutte le organizzazioni fasciste o affiliate al fine di fornire propaganda al regime di Mussolini e difendere l’italianità dei migranti di fronte alla loro assimilazione nella società francese.
L’obiettivo della conferenza è quello di studiare l’architettura, unica in Francia, di questa Casa d’Italia e illustrare le attività sociali, culturali ed educative che si sono tenute e si tengono ancora al suo interno. Un percorso che porta a riflettere su come gestire la memoria del luogo e come conservarne il patrimonio dal dopoguerra ai giorni nostri.
Stéphane Mourlane è docente e ricercatore in storia contemporanea presso l’Università di Aix Marsiglia (UMR TELEMMe). La sua ricerca si concentra sulla storia dell’Italia contemporanea e sulle relazioni internazionali attraverso le migrazioni e lo sport.
Il convegno si tiene in occasione della pubblicazione del libro “Fascisme et italiens de Marseille. La Casa d’Italia” scritto dalla stessa Mourlane e pubblicato dalle edizioni Presse Universitaires de Provence e AMU. (aise)