Filastrocche in valigia: all’IIC di Amburgo le letture animate per bambini con Silvia Ferioli e Francesca Parenti

AMBURGO\ aise\ - Riprendono martedì prossimo, 10 settembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, le letture animate in italiano per bambini a cura di Silvia Ferioli e Francesca Parenti. Dalle ore 15.30 alle 16.30 l’IIC sono in programma letture per bambini di età da 0 a 3 anni e dalle ore 16.30 alle 17.30 quelle per bambini di età tra i 3 e i 7 anni.
Con l’anno nuovo si è deciso di sperimentare un nuovo formato, “Filastrocche in Valigia”, rivolto ai bambini fino ai 3 anni, per favorire l’apprendimento immersivo dell’italiano fin dalla primissima infanzia. Per questa fascia di età si utilizzeranno fantasiose filastrocche, divertenti canzoncine e i primi cartonati; verrà dedicato anche uno spazio speciale alla coccola della lettura con i genitori.
Al termine della prima mezz’ora ci sarà una pausa per i bimbi con uno spuntino portato da casa, durante la quale i genitori avranno la possibilità di consultare una bibliografia di libri per l’infanzia e guide pratiche di supporto al bilinguismo, nonché naturalmente di confrontarsi e di scambiare informazioni con le relatrici, gli altri genitori e lo staff dell’Istituto.
Dalle 16.30 tornano invece le “Storie in Valigia” con il formato consueto di lettura animata accompagnata da un laboratorio creativo. La valigia è pronta e noi siamo impazienti di riprendere con voi il magico viaggio nel mondo delle storie!
Insieme a Silvia e a Francesca i bambini potranno ammirare le prodezze di Hogard, draghetto tutto cuore, aiutare il pericolosissimo coccodrillo Hugo a trovare nuovi amici, scoprire cosa possa mai farci un Rinofante sul tetto, andare alla ricerca del meraviglioso Cicciapelliccia e viaggiare fra gli splendidi paesaggi di Bimba Landmann alla scoperta degli amici immaginari! Sognare con le più belle storie di Gianni Rodari, Beatrice Alemagna e di tanti altri autori, sapientemente illustrate da Alessandro Sanna, Marianna Balducci e altri grandi illustratori per bambini e ragazzi del panorama italiano contemporaneo.
Silvia e Francesca propongono letture animate a due voci, con Kamishibai e altre tecniche: storie in italiano avventurose, tenere, divertenti, esilaranti. Sarà un’occasione per incontrare nuovi amici fra le pagine dei libri e sul simpatico tappetone, e per trovare storie che accomunano i piccoli e i più grandicelli. Storie per ridere a crepapelle, storie per sognare ad occhi aperti e storie per crescere forti e sicuri.
Dopo la lettura, ispirati dalla storia ed equipaggiati con carta, colori, colla e i materiali più disparati, i bambini potranno creare paesaggi, personaggi e piccole opere d’arte che ricorderanno loro il pomeriggio passato insieme.
Silvia Ferioli è architetta viaggiatrice con la passione della fotografia di viaggio e della lettura. Divisa tra Milano e Amburgo, dalla nascita del suo bimbo ha viaggiato insieme a lui e a tanti piccoli italo-amburghesi sulle pagine degli albi illustrati più disparati, alla ricerca di storie sempre nuove. Ha frequentato corsi di lettura ad alta voce dedicati a gruppi di lettura per l’infanzia e dal 2012 è attiva nella promozione alla lettura, inserendosi nel circuito amburghese di “Gedichte für Wichte” come conduttrice di un gruppo di lettura per bambini in lingua italiana. È una delle organizzatrici delle letture de “Il Circolino dei Folletti”.
Francesca Parenti è traduttrice e insegnante d’italiano, appassionata di illustrazione e letteratura per l’infanzia. Grazie ai suoi figli ha scoperto la lettura ad alta voce e quel magico legame che si crea tra lettore e piccolo ascoltatore. Si è formata con corsi e workshop sui temi del libro per l’infanzia e della lettura ad alta voce, iniziando a dedicarsi ad attività legate alla promozione della lettura e del bilinguismo. È stata fondatrice e organizzatrice del gruppo “L’Arca dei Cuccioli”. (aise)