Giuristi italiani e tedeschi a confronto all’IIC di Amburgo

AMBURGO\ aise\ -L’importanza del ruolo degli interpreti e dei traduttori nei processi penali con alloglotti” è il titolo della conferenza di Vanessa Lettieri che si terrà questa sera, lunedì 13 ottobre, alle ore 19:00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
La conferenza, organizzata dall’Istituto stesso, è la seconda di tre conferenze di giuristi italiani o tedeschi, che si tengono presso l’IIC durante il quarto trimestre. La lingua delle conferenze è il tedesco.
La prima conferenza si è tenuta lunedì 29 settembre trattando come tema gli aspetti giuridici in Italia e Germania nel momento in cui si decide di fondare una start up. La prossima e ultima conferenza di quest’anno relativa a temi giuridici sarà tenuta sempre da Vanessa Lettieri il 24 novembre e avrà come titolo “Giustizia e intelligenza artificiale”.
La partecipazione a tutte e tre le conferenze è gratuita, previa registrazione sul portale Eventbrite (Gerichtsdolmetschen.eventbrite.de).
Al giorno d’oggi, interpreti e traduttori sono sempre più necessari per risolvere le difficoltà di comunicazione (anche e non solo) nei procedimenti penali. Ciò è dovuto al fatto che i fenomeni migratori degli ultimi decenni, in un contesto di maggiore libertà di circolazione e di soggiorno, soprattutto all’interno dell’Unione Europea, hanno portato a un aumento del numero di persone coinvolte in procedimenti penali in cui sorge la necessità di una mediazione linguistica.
Per una giustizia penale transfrontaliera efficace ed equa, anche la perfetta conoscenza della lingua specialistica e un alto livello di interpretariato e traduzione giocano un ruolo centrale. Si tratta del materiale processuale che pubblici ministeri e giudici utilizzano per decidere della libertà e della vita di una persona.
Il giurista americano David Mellinkoff definiva il diritto come una professione fatta di parole (“The law is a profession of words”) e proprio le parole sono le protagoniste nelle aule di tribunale, dove sempre più spesso si incontrano lingue e culture diverse che cercano di esprimersi in modo appropriato e corretto. L’unico modo per infrangere la c.d. “barriera linguistica” è ricorrere a interpreti e traduttori qualificati, che svolgono un ruolo essenziale, soprattutto in ambito legale, dove i diritti di una persona sono di fondamentale importanza. A tal proposito dovrebbero essere presi in considerazione alcuni aspetti importanti, come, ad esempio, un livello di qualificazione particolarmente elevato per interpreti e traduttori e una remunerazione più dignitosa per il loro insostituibile compito, che trova la sua solenne espressione, tra l’altro, nell’articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Vanessa Lettieri è avvocato nello Studio Legale Lettieri e si occupa soprattutto di casi penali internazionali, in particolare di casi penali italo-tedeschi. È iscritta nell’elenco degli avvocati accreditati presso l’Ambasciata tedesca a Roma e il Consolato Onorario tedesco di Napoli. Dopo aver studiato giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli e aver lavorato come cultore della materia e componente della commissione d’esame presso la cattedra di Diritto Penale, ha completato il programma di studi Legum-Magister presso la Julius-Maximilians-Universität di Würzburg e ha svolto tirocini presso studi legali della stessa città, così come ad Amburgo nonché presso la 26esima Sezione Penale del Tribunale di Amburgo e la Procura di Dortmund. È relatrice in eventi nazionali e internazionali, autrice di numerose pubblicazioni e traduttrice di diverse relazioni giuridiche tedesche pubblicate in italiano. Inoltre, è membro della segreteria scientifica ed organizzativa di numerosissime manifestazioni giuridiche italo-tedesche organizzate dallo stesso Studio Legale Lettieri e dai suoi collaboratori, tra cui il XXVII Congresso dell’Associazione per gli Scambi Culturali tra Giuristi Italiani e Tedeschi svoltosi nel 2018 a Salerno e il XXIX Congresso della medesima associazione svoltosi nel 2024 a Bolzano. (aise)