Graphic Novel ad Amburgo: Lorenzo Mattotti ospite alla Casa delle Letterature con l'IIC

AMBURGO\ aise\ - Mercoledì prossimo, 5 marzo, alle ore 19.00; nell’ambito delle Giornate della Graphic Novel, presso la Casa delle Letterature di Amburgo (Literaturhaus Hamburg, Schwanenwik 38, 22087 Hamburg) si terrà un incontro con i fumettisti ed illustratori Lorenzo Mattotti e Mawil, con la moderazione Andreas Platthaus. L’evento è organizzato dalla Literaturhaus Hamburg in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo.
Per partecipare all’incontro occorre acquistare il biglietto presso il sito (literaturhaus-hamburg.reservix.de) e presso tutti gli uffici di prenotazione Reservix e nella libreria Samtleben.
Il manifesto per la presenza dell’Italia come Paese ospite alla Fiera del Libro di Francoforte dello scorso anno è stato creato da Lorenzo Mattotti. Così è stata ribadita la posizione di rilievo dell’autore, nato a Brescia nel 1954 ma residente da decenni a Parigi, non solo per il fumetto italiano ma anche per l’arte contemporanea. Con “Fuoco”, “Stigmate”, “Il rumore della brina” e "Spartaco" ha creato storie indimenticabili, mentre “Dottor Jekyll e Mister Hyde” e “Pinocchio” sono magistrali adattamenti letterari.
Accanto a Lorenzo Mattotti sul palco ci sarà Mawil (Markus Witzel, nato nel 1976 a Berlino Est), uno degli autori di fumetti tedeschi di maggior successo, il cui libro di memorie del 2014 “Kinderland” (Reprodukt) ha fatto il giro del mondo, così come il suo album “Lucky Luke sattelt um” (Egmont), pubblicato cinque anni dopo. Entrambi gli artisti hanno uno stile inconfondibile, sia nelle immagini che nelle parole.
Letteratura, musica, cinema… L’estro creativo di Lorenzo Mattotti è poliedrico e cangiante. Tra i fondatori del collettivo “Valvoline”, la sua fama esplode con Fuochi (Dolce Vita, 1988), dove evidenzia uno stile già maturo ricerca del nuovo.
Artista di copertina delle riviste di tutto il mondo, dal “New Yorker” al “Süddeutsche Zeitung”, illustra i classici muovendosi con maestria tra generi ed epoche, dal Pinocchio di Collodi (Rizzoli, 1991) alla rielaborazione del Corvo di Poe firmata da Lou Reed (Einaudi, 2013). Nella galassia del cinema brillano il manifesto del Festival di Cannes del 2000, di Venezia del 2023 e il film d’animazione La famosa invasione degli orsi in Sicilia, che dirige. È sua l’immagine che ha accompagnato la partecipazione dell’Italia alla Buchmesse 2024. Ultimo libro tradotto in tedesco: Venedig, eingegraben in Wasser (Edition Noir, 2011). (aise)