“Hort / Garden”: lo spettacolo dell’Icarus Ensemble al Festival di Perelada

BARCELLONA\ aise\ - Andrà in scena la sera del 16 luglio al Mirador del castello di Perelada, vicino Girona, in Spagna, lo spettacolo “Hort / Garden” dell’Icarus Ensemble, che si svolge nell’ambito del Festival di Perelada.
Sostenuto dall’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, “Hort / Garden” è una proposta scenica nuova, nata dalla mente creativa dell’attrice, cantante e compositrice Elena Tarrats, che si dispiega come una “opera-monologo” impossibile da classificare. Il testo romanza la storia di Abril e di suo nonno Guillem, uniti da un amore condiviso per l’orto di famiglia. Dopo la morte del nonno, Abril scopre che l’orto continua a fiorire, simbolo di un’eredità che persiste oltre il tempo e l’assenza. Con questa metafora della vita, l’opera riflette sullo scorrere del tempo, la memoria e la possibilità di riconnettersi con un ritmo naturale, più umano e meno frenetico.
La proposta scenica, ideata dalla regista e artista visiva Silvia Costa, che debutta al Festival di Perelada, trasforma lo spazio del Mirador del castello in una serra scenica, un giardino interiore dove il pubblico non solo osserva, ma entra in un’esperienza performativa che fa appello alla sensibilità e all’ascolto attivo.
L’Icarus Ensemble è composto da Laura Faoro al flauto, Michele Fontana al clarinetto, Maria Gilda Gianolio all’arpa, Francesco Pedrazzini alle percussioni, Yoko Morimyo al violino, Adán Alejandro Gomez Dominguez al violoncello.
L’Icarus Ensemble, di livello internazionale, nasce nel 1994 a Reggio Emilia.
Dal 2018 sono responsabili artistici del festival Suono e Arte promosso dall’associazione Amici di Musica/Realtà all’interno dell’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano. Sono regolarmente ospiti di trasmissioni radiofoniche Rai e i loro concerti sono stati trasmessi dalle reti nazionali giapponesi, messicane, argentine, olandesi, francesi, svizzere, rumene e azerbaigiane. Hanno inciso per Ricordi, Stradivarius, Bottega Discantica, Sincronie, Ariston, Spaziomusica. (aise)