“I Bricconcello” incontrano gli artisti olandesi: concerti ad Amsterdam e L’Aja

AMSTERDAM\ aise\ - Un viaggio musicale attraverso le armonie dell’Italia e dei Paesi Bassi: l’Ambasciata d’Italia a L’Aja e l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, in collaborazione con il Comune de L’Aja, organizzano il 3 settembre a L’Aja e il 5 ad Amsterdam il concerto ““I Bricconcello” incontrano gli artisti olandesi”.
L’Ensemble cameristico “I Bricconcello” nasce nel 2009 dal comune desiderio del tenore Leonardo De Lisi e del violoncellista Pierluigi Ruggiero di studiare e diffondere il repertorio cameristico vocale europeo in una formazione più ampia e stimolante e nel ricercare repertori sempre più particolari ma pur sempre importanti e meritevoli di essere riportati alla luce; la formazione si è andata componendo e ricomponendo con la presenza di altre voci e di altri strumenti a seconda delle necessità proposte dal tema del progetto musicale.
Il loro nome deriva da un gioco di parole in cui è contenuta la parola inglese “cello”, cioè violoncello, dentro un termine italiano che ne ricordasse le origini poetiche (questa parola si trova per esempio anche nel libretto delle “Nozze di Figaro” di Da Ponte – Mozart) ma che sdrammatizzasse quel tono troppo elitario che può assumere la musica classica.
L’Ensemble ha visto negli anni alternarsi la partecipazione di molti artisti italiani e internazionali che hanno eseguito insieme al violoncello di Pierluigi il repertorio cameristico più svariato sia a livello strumentale che vocale di diverse culture provenienti da tutto il mondo.
Dalla sua nascita “I Bricconcello” ha girato molti paesi europei, del Medio Oriente, Brasile, Argentina, Malesia e Cina.
La recente partecipazione al progetto della pianista Alessandra Di Gennaro, laureata con lode al Konininklijk Conservatorium Den Haag e residente in Olanda da 8 anni, è stato il perno per instaurare una grande collaborazione con giovani talentuosi e riconosciuti artisti olandesi, il mezzosoprano Vera Fiselier e la violinista Isa Goldschmeding, creando un programma composto da capolavori tratti dalla tradizione musicale italiana e olandese del 20°e 21° secolo.
L’ensemble si esibirà a L’Aja il 3 settembre alle 20.00 presso la Waalse Kerk (25 Noordeinde 2514 GB Den Haag) e il 5 settembre ad Amsterdam, nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura, alle 19.30.
Sul palco, in entrambe le occasioni, i musicisti Alessandra Di Gennaro (piano), Pierluigi Ruggiero (violoncello), Vera Fiselier (voce) e Isa Goldschmeding (violino).
In repertorio brani di Henriëtte Bosmans (1995-1952), Giovanni Sgambati (1841-1914), Alphons Diepenbrock (1862-1921), Giuseppe Martucci (1856 – 1909), Alfredo Piatti (1822-1901), Lucio Gregoretti (1961 -), Alphons Diepenbrock (1862-1921), Frédérich Devreese (1929-2020), e Giovanni Avolio (1849-1936). (aise)