I grandi momenti della pittura italiana nell’Avignone del XIV secolo con l'IIC di Marsiglia

MARSIGLIA\ aise\ - Si terrà il prossimo 19 settembre alle ore 18.00 presso l'Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, la conferenza di Dominique Vingtain su i Grandi momenti della pittura italiana nell'Avignone del XIV secolo.
Proposta di Jean-Noël Bret, presidente di A.C.C, associazione per la storia dell’arte e l’estetica, la conferenza si concentrerà sull’Avignone medievale, conosciuta in tutto il mondo per il ponte, le mura e il palazzo pontificio, tria mirabilia presto citate nei racconti pieni di ammirazione dei visitatori. La presenza continua di nove papi ad Avignone durante tutto il XIV secolo permise un consolidamento senza precedenti della Curia pontificia e del governo della Chiesa. Questo lungo periodo di centralizzazione trasformò rapidamente Avignone, da una città di media importanza, in una capitale della cristianità. La città crebbe notevolmente; furono avviati innumerevoli cantieri dai papi, dai cardinali e da tutti coloro che furono attratti ad Avignone dalla possibilità di fare affari.
Importanti progetti di decorazione pittorica furono avviati e molti di essi furono affidati a pittori italiani, tra cui Simone Martini e Matteo Giovannetti. Questi due maestri si trasferirono ad Avignone e realizzarono opere fondamentali nella storia della pittura occidentale.
La conferenza tratterà sia la storia di questi pittori sia l’analisi delle loro opere. (aise)