I “Manoscritti di Leonardo da Vinci e l’influenza della scienza araba antica” in un seminario all’IIC di Abu Dhabi

ABU DHABI\ aise\ - “Manoscritti di Leonardo da Vinci e l’influenza della scienza araba antica” è il seminario con presentazione multimediale nel museo virtuale di Leonardo da Vinci che si terrà domani, venerdì 5 aprile, dalle ore 19.30 alle 21.00, all’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, che lo ha organizzato insieme all’Ambasciata.
Il seminario sarà a cura di Mario Taddei dell’Accademia Leonardo da Vinci e consentirà di esplorare i manoscritti, l’arte e la tecnologia di Leonardo da Vinci, scoprendo le loro profonde connessioni con la scienza araba antica. Con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura e dell’Ambasciata di Abu Dhabi, Taddei guiderà i presenti alla scoperta del più grande museo virtuale di Leonardo da Vinci. Sarà così possibile ammirare la ricostruzione di incredibili macchine antiche progettate da Leonardo, derivate dallo studio della natura e delle antiche armi, come sfere volanti, il falco meccanico, l’automobile robot e il primo androide meccanico, in cui arte e la tecnologia si intrecciano, approfondendo poi i segreti di capolavori come la Gioconda e L’Ultima Cena.
Nel corso del seminario si comprenderà l’importanza che ebbe per Leonardo lo studio degli antichi e quale fu l’influenza della scienza araba antica sul suo lavoro. Molte macchine e congegni, erroneamente attribuiti a Leonardo, sono invece frutto degli scienziati arabi dell’anno 1000 che hanno influenzato la scienza e la matematica moderna più di quanto si pensi.
Gli ospiti dell’Istituto avranno infine l’esclusiva opportunità di sperimentare una postazione di realtà virtuale, che permetterà loro di osservare le macchine e i capolavori di Leonardo da Vinci come mai prima d’ora, viaggiando nel più grande museo virtuale mai costruito: il Leonardo Da Vinci Academy Museum.
Mario Taddei si è laureato con lode in Design Industriale presso il Politecnico di Milano. Ha ricoperto il ruolo di professore al Politecnico di Milano, insegnando corsi di informatica. Taddei è un accademico italiano di grande rilievo, noto soprattutto per i suoi contributi nel campo degli studi su Leonardo da Vinci. È stato il co-curatore di alcune delle esposizioni Leonardo3, dove presenta scoperte rivoluzionarie nel campo dell’arte e della ricerca sulle macchine a livello globale. Con una vasta esperienza in programmazione, grafica 3D, videogiochi, sviluppo di realtà virtuale e applicazioni multimediali, Taddei è anche un professore di design, scenografia virtuale e architettura virtuale presso varie accademie d’arte di Milano, in Italia.
È inoltre un esperto di intelligenza artificiale e ha scritto diversi libri sull’argomento. Conduce frequenti conferenze in tutto il mondo sull’intelligenza artificiale. Come curatore, Taddei ha organizzato numerose mostre su Leonardo in tutto il mondo e ha scritto diversi libri su scienza, grafica computerizzata, maestri del Rinascimento e Leonardo da Vinci. È noto per aver guidato lo studio, lo sviluppo software e la ricostruzione di centinaia di macchine rinascimentali, nonché per essere stato pioniere delle tecnologie del Codex virtuale e delle esperienze storiche interattive. Taddei è anche riconosciuto come artista digitale, esibendosi con gli pseudonimi Silver Mark e Neoart3 presso prestigiosi musei d’arte contemporanea in Europa e in Cina. Inoltre, è un esperto di tecnologie NFT e metaverso, contribuendo allo sviluppo dell’arte digitale e degli ambienti virtuali. Attualmente, Taddei insegna in Accademie Milanesi e ha fondato e dirige la Leonardo da Vinci Academy. (aise)