IDD 2025: Marco Sammicheli ospite della Biennale del Design di Lubiana

Ph. Gianluca Di Ioia, Triennale Milano, 2023
LUBIANA\ aise\ - “Collezioni, politiche e Programmi: Triennale Milano e la sua Diplomazia del Design” è il tema della conferenza che Marco Sammicheli terrà alla Biennale del design BIO di Lubiana in occasione della IX Giornata del design italiano nel mondo.
L’evento, organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura in collaborazione con il Museo di Architettura e Design e con il Centro per la Creatività, si terrà il 27 febbraio, alle ore 18, presso la Galleria ISIS, una delle sedi di BIO 28, e sarà ad ingresso libero.
Curatore di Design, Moda e Artigianato presso Triennale Milano e direttore del Museo del Design Italiano, Sammicheli presenterà la direzione della prossima Triennale Milano 2025, intitolata “Inequalities”, e condividerà le sue considerazioni sulle collezioni museali contemporanee. Esplorerà inoltre la profonda influenza del famoso designer italiano Carlo Mollino sull’evoluzione del design.
Lo spazio espositivo della Galleria ISIS, che ospiterà anche sedie ispirate al design di Carlo Mollino, sarà il punto di partenza per una discussione sulle pratiche museali e di design.
Dopo la conferenza, si terrà un dibattito sul futuro dei musei e delle collezioni di design.
Marco Sammicheli dal 2018 rappresenta la Triennale Milano al Bureau International des Expositions di Parigi. Ha curato mostre su designer come Estúdio Campana, Bruno Munari, Carlo Mollino e Mario Bellini e ha contribuito a numerose pubblicazioni di design. Sammicheli è membro del consiglio di amministrazione di diverse organizzazioni e insegna all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove conduce ricerche sul disegno sacro in collaborazione con i Musei Vaticani. Inoltre, scrive per Il Sole 24 Ore e la rivista Interni.
L’edizione 2025 di BIO, la 28esima, è intitolata “Double Agent: Do you speak flower?” e riflette sui temi del femminismo, della segretezza e della resistenza attraverso la lente della floriografia. Oltre alla mostra, alle opere d’arte commissionate e alle cinque piattaforme di produzione, BIO 28 prevede conferenze, workshop ed eventi in tutta la città, con momenti salienti presso la Galleria ISIS e la Mala galerija banke Slovenije di Lubiana. (aise)