Il cinema italiano al Göteborg Film Festival

GOTEBORG\ aise\ - L’Italia sbarca al Göteborg Film Festival. Grazie alla collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e Cinecittà, la rassegna cinematografica, la più grande della Scandinavia, presenterà al pubblico svedese alcuni dei maggiori successi italiani dell’anno scorso.
Dal 24 gennaio al 2 febbraio il calendario delle proiezioni prevede la proiezione di: Vermiglio di Maura Delpero, che compete nel concorso internazionale; Diciannove di Giovanni Tortorici; Anywhere Anytime di Milad Tangshir; Bestiari, erbari, lapidari di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti; Non dirmi che hai paura (Samia) di Yasemin Samdereli; Queer di Luca Guadagnino; La storia del Frank e della Nina di Paola Randi; Il tempo che ci vuole di Francesca Comencini; Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre; e Wishing on a star di Peter Kerekes.
Nel corso del festival, il pubblico avrà inoltre l’opportunità di incontrare i registi Giovanni Tortorici, Milad Tangshir, Yaesmin Samdereli, Paola Randi e Andrea Segre. Il candidato agli Oscar dell’Italia Vermiglio di Maura Delpero sarà qui presentato in prima svedese.
Il Göteborg Film Festival è la maggiore manifestazione cinematografica pubblica della Scandinavia e uno degli eventi culturali più grandi della Svezia, ormai una parte stabile e apprezzata della vita culturale svedese e internazionale. Ogni anno il festival attira 270 000 presenze nei cinema e online. Durante il festival vengono proiettati circa 250 film da 80 paesi in oltre 700 proiezioni. (aise)