Il giovane pianista Nicolò Cafaro in concerto all’IIC di Amburgo

AMBURGO\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo ospiterà, mercoledì 29 ottobre, alle ore 19:00, il concerto del giovane pianista Nicolò Cafaro, che eseguirà brani di Maurice Ravel, Frédéric Chopin e Sergej Rachmaninov.
La partecipazione all’evento, organizzato dall’Istituto stesso in collaborazione con il CIDIM di Roma, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e il Consolato Onorario d'Italia di Brema, è gratuita ma con prenotazione tramite il portale Eventbrite.
Il giovane pianista Nicolò Cafaro è stato selezionato dalla Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola per il progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo. Il programma del concerto amburghese prevede l’esecuzione di brani di Maurice Ravel, Frédéric Chopin e Sergej Rachmaninov.
Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, frutto della positiva sinergia fra Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Accademia Internazionale ‘Incontri col Maestro’ di Imola e CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, permette a tanti giovani strumentisti e cantanti di essere presenti in contesti artistici assai qualificati. Il progetto è sostenuto dal
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso la rete delle Ambasciate d’Italia, gli Istituti Italiani di Cultura e i Consolati Generali d’Italia nel mondo.
Nicolò Cafaro, nato nel 2000, inizia a studiare pianoforte a 7 anni. Dal 2011 è allievo di Graziella Concas al Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Catania, dove ha ottenuto la laurea con lode e frequenta il biennio accademico. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, come il 19° Concorso Nazionale Giulio Rospigliosi e il 1° Concorso Internazionale “Vladimir Krajnev” di Mosca, dove è stato finalista a 15 anni. A 19 anni ha vinto il 6° premio al “Ferruccio Busoni International Piano Competition” di Bolzano. Ha partecipato a masterclass con artisti come Benedetto Lupo e J.E. Bavouzet, e dal 12 anni è seguito da Leonid Margarius. Ha tenuto il suo primo recital a 12 anni, e oggi si esibisce in oltre 50 concerti, tra cui in teatri prestigiosi come la Filarmonica di Messina e il Teatro La Fenice di Venezia. Ha suonato anche come solista con orchestre in eventi di rilievo, come al Teatro Massimo Bellini di Catania con il Concerto per pianoforte di Cajkovskij. Nel 2022 vince il concorso “Premio Venezia” al Teatro La Fenice, e nel 2023 pubblica il suo primo CD con brani di Chopin e Brahms. (aise)