“Impermanence – 40 Years of Estúdio Campana” in mostra a Shanghai con l’IIC

SHANGHAI\ aise\ - È stata inaugurata il 7 giugno scorso presso il Power Station of Art di Shanghai la mostra “Impermanence – 40 Years of Estúdio Campana”, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura e in programma sino all’8 settembre.
Curata da Marco Sammicheli e Gong Yan, direttrice del museo, “Impermanence” è la prima grande esposizione dello studio Campana in Asia, lo studio del famoso duo di designer brasiliani Humberto Campana (nato nel 1953) e Fernando Campana (1961-2022) fondato nel 1984 a San Paolo.
Con oltre cinquanta opere in esposizione, la mostra ripercorre la storia delle idee e dell’azione artistica dello studio, il design estremamente lungimirante dei due fratelli, nonché le loro riflessioni su come l’uomo possa coesistere con la natura, che risultano attuali urgenti oggi più che mai. Lo Studio Campana si è fatto conoscere fin dall’inizio della propria attività per l’utilizzo di ritagli, scarti e materiali meno pregiati, basato su una distintiva etica del riciclo, facendosi portavoce per 40 anni della dignità dell’artigianato, della campagna brasiliana emarginata e dell’estetica autoctona.
In mostra, sarà possibile vedere esposti per la prima volta progetti e modelli originali, oltre che le nuove opere nate dalla collaborazione con Power Station of Art.
L’Italia ha sempre avuto un ruolo centrale nella storia dello studio Campana: dall’articolo di Marco Romanelli sulla rivista italiana Domus che li ha consacrati al successo nel 1990, alla collaborazione intensa con l’azienda toscana Edra che ha visto nascere il loro progetto più iconico, la sedia Vermilha.
Co-curatore della mostra è Marco Sammicheli, già curatore per il settore design, moda e artigianato di Triennale Milano e direttore del Museo del Design Italiano. Formatosi al Politecnico di Milano con un dottorato in Design and Technology for the Development of Cultural Heritage, scrive per Wallpaper e per Il Sole 24 Ore. Dal 2018 si occupa di Relazioni Internazionali per Triennale. Ha curato molte mostre in Europa e nel Medio Oriente, questa è la sua prima mostra in Cina. (aise)