“Italia Grand Tour – Italia Rand Tour”: Pietro Scarnera all’IIC di Amburgo

AMBURGO\ aise\ - Venerdì prossimo, 28 febbraio, dalle 19:00, l’istituto Italiano di Cultura ad Amburgo ospiterà un incontro con l’illustratore e fumettista torinese Pietro Scarnera, che presenterà la sua graphic novel intitolata “Viaggio in Italia” edita da Coconino Press nel 2024, in occasione del finissage della mostra “Italia Rand Tour”, inaugurata il 29 novembre scorso in istituto.
La mostra d’arte contemporanea “Italia Rand Tour” è dedicata alla scoperta dell’Italia meno nota. Rovesciando l’idea alla base dei Grand Tour – i viaggi con cui gli aristocratici, gli artisti e gli scrittori europei visitavano le mete più iconiche della Penisola –, il collettivo Babele era partito verso l’estero con l’idea di mettere in risalto la bellezza che spesso rimane al margine (in tedesco: der Rand) e rischia di essere dimenticata. In un percorso turistico immaginario di oltre 1.600 chilometri lungo l’Italia, coordinate geografiche come periferia e centro o Nord e Sud si mescolano e si confondono fino a perdere di significato, lasciando il posto a una costellazione di luoghi, tecniche e materiali. 8 artisti, 8 opere, 8 destinazioni da scoprire.
L’incontro del 28 febbraio sarà moderato da Francesca Bravi del Dipartimento di Romanistica dell’Università CAU di Kiel. Bravi curerà anche la traduzione in consecutiva italiano - tedesco - italiano degli interventi del pubblico e dell’autore.
L’incontro - organizzato dall’IIC – è a partecipazione gratuita, ma occorre registrarsi su Eventbrite: Scarnera_Amburgo.eventbrite.de.
Il giorno precedente, 27 febbraio, dalle 16:15 alle 19:15, presso il ginnasio Emilie-Wüstenfeld di Amburgo, Scarnera terrà un workshop per gli alunni delle classi di italiano come lingua d’origine di età compresa tra i 16 e i 18 anni, intitolato “Storie a quadretti”.
Pietro Scarnera, è nato a Torino nel 1979. È cresciuto tra Torino e Bologna, con lunghi viaggi verso la Puglia. Ha lavorato come giornalista per diversi anni, occupandosi soprattutto di tematiche sociali. Nel 2009 ha vinto il concorso Komikazen con il progetto del suo primo fumetto “Diario di un addio, testimonianza sui cinque anni passati accanto al padre in stato vegetativo”, uscito nel 2010 per Comma 22. Nel 2014 ha pubblicato “Una stella tranquilla. Ritratto sentimentale di Primo Levi” che nel 2016 ha vinto il Prix Révélation al Festival di Angoulême e nel 2022 è uscito in una nuova edizione per Coconino Press. Nel 2015 sempre per Comma 22 ha pubblicato la storia breve “Rec Play“, preludio a un possibile libro futuro.
Il suo ultimo lavoro è “Viaggio in Italia”, Coconino Press 2024. Giornalista pubblicista, ha lavorato come corrispondente per l’agenzia di stampa Redattore Sociale e per altri progetti di giornalismo sociale. Dal 2020 è docente alla Scuola internazionale di Comics di Milano. È uno dei fondatori di “Graphic News”, webmagazine di informazione a fumetti. (aise)